07 Febbraio 2024
Fonte foto: Il teatro di Carlo Formigoni
Il mondo del teatro piange la morte di Carlo Formigoni, noto regista teatrale di origine mantovane. Il corpo senza vita di Formigoni è stato ritrovato questa mattina, intorno alle 7, lungo una scogliera di Sevelletri. Nella giornata di ieri si erano perse le sue tracce e dopo numerose ore di ricerca da parte di carabinieri, vigili del fuoco e capitaneria di Porto, e in mare da una motovedetta della guardia costiera e dai sommozzatori dei vigili del fuoco, le pattuglie della guardia costiera lo hanno ritrovato lungo gli scogli.
Carlo Formigoni, 90 anni, è stato un gigante del teatro. Originario di Mantova, ma domiciliato a Ostuni, nella giornata di ieri si era fatto accompagnare da un taxi lungo la litoranea fasanese, a sud di Savelletri. Intorno alle 17.30 è stato visto entrare in acqua, dopo di che si sono perse le sue tracce. È scattato l’allarme e i primi soccorritori giunti sul posto hanno trovato gli effetti personali dell’anziano e la sdraio che aveva al seguito. Il corpo è stato ritrovato intorno alle 7 di questa mattina senza vita. Da oltre 20 anni Carlo Formigoni viveva in Valle d'Itria, che ormai era diventata la sua dimora fissa. Non più un semplice rifugio per qualche settimana.
Carlo Formigoni è stata una figura influente nel mondo del teatro. Sicuramente tra i protagonisti della vita teatrale pugliese degli ultimi quarant'anni. Originario del Mantovano, era cresciuto artisticamente a Berlino e a Milano, dove nel 1971 aveva promosso il Teatro del Sole. Ha scoperto la Puglia nel 1979, quando ha condotto a Bari un laboratorio per giovani attori. Tra i fondatori del teatro Kismet di Bari, ha portato la pratica artistica nelle periferie urbane - a Foggia, con la compagnia Cerchio di Gesso, insediata in un ex capannone industriale, e più recentemente in Valle d'Itria, sempre attento alle nuove generazioni di spettatori. Nel 2013 è stato premiato dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro; nel 2021 il Teatro Pubblico Pugliese gli ha attribuito il primo Premio alla carriera teatrale; a gennaio il teatro Kismet di Bari lo ha celebrato proponendo una delle sue regie più celebri, "La nostra città" di Thornton Wilder.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia