29 Gennaio 2024
Fonte: imagoeconomica
La maturità del 2024 è ancora un po' lontana ma oggi alle 13 come da prassi sono uscite le materie della seconda prova. Queste, sono attese da sempre a fine gennaio e c'è molta curiosità per sapere a cosa verranno sottoposti gli studenti tra latino, greco, fisica e matematica. Ebbene, saranno greco al classico, matematica allo scientifico, economia aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing"; topografia per l’indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio".
Il ministro dell'Istruzione Valditara ha dichiarato che "l'esame si svolgerà come lo scorso anno". L'unica differenza è che i docenti orientatori aiuteranno i ragazzi nella scelta dopo l’esame tra università e lavoro.
La maturità parte il 19 giugno con l'esame di italiano, poi la seconda prova che varia in base all'indirizzo. Infine gli orali. L'Esame di stato è stato stravolto dagli anni della pandemia di Covid, ma finalmente si è tornati alla formula originale, quella del 2017.
Intanto sul web come succede spesso, in mattinata era partito il toto-materie. C'è chi ha ipotizzato una materia e chi ne ha ipotizzata un'altra.
Così il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara: "La maturità 2024 si svolgerà in continuità con le modalità stabilite per lo scorso anno. La pubblicazione delle materie della seconda prova è il primo passo verso l'Esame di Stato che ha un valore fondamentale, anche simbolico, nel percorso di crescita di ogni ragazza e ragazzo. È infatti un momento di svolta nel percorso personale e formativo: l’esperienza scolastica si conclude e si è chiamati a decidere sul proseguimento dei propri studi o sull'ingresso nel mondo del lavoro".
Spazio a qualche piccolo ritocco alla prova orale. "Terremo conto delle criticità emerse lo scorso anno, quindi chiariremo la natura dialogica della prova, sondando la capacità degli studenti di spaziare fra discipline. In collaborazione con il gruppo docenti della classe, potranno (i docenti orientato per il dopo Maturità, ndr) aiutarli a compiere scelte consapevoli, alla luce delle inclinazioni dei ragazzi e dell'offerta formativa successiva, università o Its, ma anche dell'offerta occupazionale del territorio".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia