Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maria Antonietta Panico, l'autopsia: "Non è stata uccisa, esclusa presenza sul corpo di traumi e ferite", ipotesi malore improvviso

La donna è stata trovata senza vita nel suo appartamento a Trento tre giorni fa dall'ex marito

19 Gennaio 2024

Trento, Maria Antonietta Panico trovata morta in casa dall'ex marito: ipotesi femminicidio. Era impegnata in politica con Unione di centro

Facebook @Lo sciopero delle donne

Prende sempre più corpo l'ipotesi di un malore improvviso, ma i dubbi legati alla morte di Maria Antonietta Panico rimangono. La donna, 42 anni, è stata trovata senza vita nel suo appartamento a Trento il 16 gennaio scorso dall'ex marito. L'uomo, allertato dalla figlia di 16 anni che non riusciva a mettersi in contatto con la madre, ha trovato il corpo sul proprio letto. Da qui le voci dell'ennesimo caso di femminicidio, ma, seppur manchi ancora l'ufficialità, l'autopsia sembrerebbe escludere questa ipotesi: Maria Antonietta Panico non sarebbe stata uccisa. 

Maria Antonietta Panico, l'autopsia: "Non è stata uccisa, esclusa presenza sul corpo di traumi e ferite"

Sebbene manchino ancora i risultati degli esami tossicologici, i primi riscontri porterebbero ad una esclusione sull'ipotesi di omicidio.  Il medico legale che ieri ha eseguito l'autopsia, il dottor Dario Raniera di Verona, avrebbe infatti escluso la presenza sul corpo della donna di ferite e traumi riconducibili a un'aggressione. L'ex candidata a provinciali e comunali con il centrodestra potrebbe quindi essere morta in seguito a un malore improvviso. Proprio per questo motivo, quando si è diffusa la notizia, sul web sono state effettuate numerose ricerche per capire se ci potesse essere una correlazione fra il malore improvviso e il vaccino Covid, ma per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.

Le indagini della procura

Come normale che sia, dalla procura c'è ancora il massimo riserbo. Quello che traspare è che i carabinieri hanno ascoltato familiari, amici e conoscenti della donna. Al setaccio ancora i tabulati telefonici del cellulare "per verificare se ci sono messaggi o telefonate di particolare interesse investigativo". Stando inoltre a quanto scrivono i giornali locali, in passato la vittima avrebbe avuto una relazione tormentata con un uomo che poi aveva avuto il divieto di avvicinamento, da qui il collegamento all'ennesimo caso di femminicidio in Italia. 

La morte di Maria Antonietta Panico

La vittima si chiamava Maria Antonietta Panico, era madre di una bambina ed era una persona conosciuta a Trento avendo partecipato anche alle elezioni comunali con Trento Unita a supporto di Andrea Merler e prima ancora con l'Unione di centro a sostegno di Fugatti alle provinciali del 2018. Secondo quanto emerso inizialmente, la donna è stata trovata riversa sul letto, con lenzuola macchiate di sangue, suggerendo la possibilità di un evento violento. La Scientifica è al lavoro per condurre accertamenti volti a ricostruire con precisione la dinamica degli eventi. Sul luogo dell'incidente è presente anche il medico legale, incaricato di determinare se la morte sia avvenuta in circostanze sospette. Il pubblico ministero di turno, Patrizia Foiera, prevede di disporre l'autopsia sul corpo della donna nelle prossime ore per ottenere ulteriori dettagli sulla sua morte.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x