19 Novembre 2023
Il Rotary International, tra le prime e più diffuse organizzazioni di Servizio del mondo, festeggia il suo Centenario in Italia con una serie di eventi e iniziative che riflette sull’impegno nei confronti della comunità. Un secolo di responsabilità, altruismo e amicizia rotariana: è quanto celebrato celebrato nelle giornate del 17, 18 e 19 novembre nella città di Milano, dove il primo Club è stato fondato nel 1923.
Protagonista degli eventi è stato Giulio Koch, Governatore del Distretto Rotary 2041 (Area metropolitana di Milano) e Presidente del Comitato per le celebrazioni del Centenario del Rotary in Italia.
Hanno preso la parola, oltre a numerosi rotariani provenienti da tutta Italia e dall'estero, Tomaso Quattrin, PDG del Distretto Rotary 2041 e Responsabile del Progetto Interdistrettuale “Età Futura”, Daniele Borniquez, Responsabile del dipartimento Musica Accademia del Teatro alla Scala e Alessandra Faraone Lanza, PDG del Distretto Rotary 2041 e Delegato del Governatore per il Centenario del Rotary in Italia.
Alla presenza dei Governatori e dei soci dei 14 Distretti italiani, l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano è stata animata da una serie di interventi, confronti e talk sul passato e sul futuro del Rotary, con un focus specifico su giovani, lavoro e ambiente.
Nel pomeriggio di sabato hanno preso la parola anche il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala (qui immortalati fra il pubblico in un momento carico di cordialità)
Ed è in questo contesto che si inserisce il progetto Età Futura, ambiziosa iniziativa che ha coinvolto tutti i Distretti d’Italia per l’istituzione di un osservatorio attivo sui progetti chiave del Rotary dedicati proprio a giovani, lavoro e ambiente. Tali temi sono stati oggetto di confronto durante il Congresso di novembre per tratteggiare, nell’ambito delle direttive del Rotary International, le soluzioni offerte dal Rotary italiano alle comunità locali.
Fra gli impegni culturali annunciati per i prossimi anni nella città di Milano, si inserisce la collaborazione con l'Accademia della Scala, che ha offerto ai partecipanti al Congresso un suggestivo momento di musica corale grazie ai giovani allievi che, con un po' di emozione, ma con grande impegno, hanno dimostrato la loro impeccabile preparazione.
100 ANNI A MILANO. UN SECOLO DI STORIA E SOCIETÀ ATTRAVERSO LA PRESENZA DEL ROTARY.
a cura di Stefano Zuffi e Lorenza Salamon - progetto allestimento Francesca Aletti
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia