07 Novembre 2023
Fonte: Vigili del Fuoco
Da Mestre la notizia che l'autista del bus dell'incidente di via Carducci è stato operato per un'ostruzione coronarica ed ora è a casa in convalescenza: confermato il malore improvviso del 59enne mentre, il 14 ottobre, si trovava alla guida dell'autobus elettrico della compagnia di trasporti La Linea. Vengono quindi completamente smentite le prime analisi effettuate sull'autista (che fin da subito aveva affermato di aver accusato un malore mentre si trovava alla guida) secondo le quali un problema cardiaco all'origine dell'incidente fosse un'opzione da escludere. Ad oggi, dopo la conferma del malore improvviso dell'autista, resta in piedi l'ipotesi della correlazione tra incidente e vaccino Covid, come nel caso della strage del cavalcavia, sempre a Mestre, in cui ha perso la vita l'autista Rizzotto (presumibilmente a sua volta colpito da un malore improvviso) e 20 turisti.
L'autista 59enne del bus elettrico de La Linea che in via Carducci, a Mestre, si è schiantato il 14 ottobre contro il pilone di un palazzo è stato operato per un'ostruzione coronarica. L'uomo è stato poi in questi giorni dimesso e, riportano i media locali, si trova ora a casa in convalescenza. Nonostante all'indomani dell'incidente (in cui erano rimaste ferite 15 persone) i medici dell'Angelo avessero immediatamente escluso l'uomo potesse aver avuto un problema cardiaco mentre si trovava alla guida (nonostante lui stesso avesse denunciato un malore improvviso), ulteriori approfondimenti hanno costretto gli scienziati a tornare sui propri passi.
Gli ultimi esami hanno infatti evidenziato un'ostruzione coronarica, perfettamente compatibile con il malore improvviso. L'uomo, quindi, è stato operato in quello che il personale medico ha definito un intervento "delicato e salvavita", a sottolineare la gravità delle condizioni del 59enne. Nonostante sia stato alla fine confermato il malore improvviso durante la guida, i medici non hanno al momento dichiarato di voler intraprendere ulteriori ricerche nei confronti dell'ostruzione coronarica dell'autista, lasciando per il momento incerta la correlazione tra i problemi cardiaci dell'uomo (inizialmente affrettatamente negati) ed il vaccino Covid.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia