17 Aprile 2023
foto @Lapresse
È morto a Milano all’età di 91 anni Elserino Piol, pioniere dell’industria informatica e delle Tlc, nonché ex vicepresidente di Olivetti.
È nato a Limana, in provincia di Belluno, l’8 dicembre del 1931. Piol è stato uno dei principali personaggi di spicco dell’innovazione tecnologica italiana. Ha portato valore in tutte le aziende per le quali ha lavorato, fra tutte l’Olivetti, facendo innamorare dell’innovazione chiunque incrociasse lungo il suo percorso di vita e professionale.
Il suo contributo all’interno dell’azienda, l’ha resa la prima produttrice di personal computer a livello europeo e la terza a livello mondiale.
Elserino Piol è stato presidente di Omnitel, l’odierna Vodafone e di Infostrada. Dal 2006 al 2015 è stato presidente di Fedoweb, diventandone poi presidente onorario nel 2016.
L’approdo in Olivetti è arrivato quando Elserino Piol aveva solo 21 anni: ha iniziato a lavorarvi come programmatore, avanzando man mano di carriera fino al luglio del 1996.
Negli anni ’80, con la nomina di Carlo De Benedetti ad amministratore delegato, Piol viene nominato direttore generale per le strategie e lo sviluppo. È grazie a lui che nel 1983, nascerà la storica alleanza tra Olivetti e AT&T, facendo diventare l’azienda la prima produttrice di personal computer a livello europeo e terza a livello mondiale grazie alla fornitura alla AT&T del PC M24.
La carriera manageriale in Olivetti prosegue ed Elserino Piol, nel 1990, viene nominato amministratore delegato di Olivetti System & Network. Nel 1992, diventa direttore operazioni del gruppo Olivetti, nonostante la carica da vicepresidente assunta nel 1988 e che ricoprirà fino al 1996.
La sua personalità è sempre stata stimata e ammirata in Italia. Nel 2000 gli è stata conferita la laurea honoris causa in economia aziendale, da parte dell’università di Bologna.
Piol aveva scommesso tutto sui giovani: per lui l’innovazione parte proprio da loro ed è con questo spirito che è nata la Fondazione Elserino Piol che ha proprio lo scopo costruire l’innovazione partendo dai giovani in un ambito molto specifico, ovvero nel turismo, nell’agricoltura, nella silvicoltura e nell’ambiente.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia