05 Aprile 2023
Glicina. Un amminoacido comune che però sceglie fra gioia e tristezza. Secondo lo studio condotto dal Wertheim UF Scripps Institute for Biomedical Innovation & Technology e pubblicato poi su Science, rivista statunitense di divulgazione scientifica molto accreditata, sarebbero da individuare nella Glicina le cause della depressione dell'essere umano.
L'amminoacido, in breve, sarebbe in grado di "rallentare" il cervello tanto da produrre in esso disturbi dell'umore, fra i quali la cosiddetta depressione maggiore e l'ansia.
La sperimentazione, che ad oggi è stata condotta solo su animali come i topi, promette bene tanto che il neuroscienziato Kirill Martemyanov ne parla così: "La maggior parte dei farmaci per le persone con depressione hanno bisogno di settimane prima di fare effetto, se mai lo fanno. Sono davvero necessarie nuove e migliori opzioni". Il messaggio del professore allude evidentemente ad un futuro, auspicabilmente, più florido nel campo dei medicinali antidepressivi.
La scoperta è partita da uno studio di Martemyanov sullo stress del 2018. "Avevamo isolato un interruttore molecolare, il recettore GPR158, che induce sintomi depressivi in condizioni di stress prolungato", aveva affermato il professore. Gli esperimenti erano andati avanti fino alla somministrazione di glicina alle cavie da laboratorio. Somministrando l'amminoacido ai topi si è potuto osservare che essi effettivamente rallentavano le attività.
I recettori GPR158, ha spiegato Thibaut Laboute ricercatore del gruppo di Martemyanov, in questo caso si legava ad "una proteina RGS, che è una proteina che ha l'effetto opposto dell'attivazione", ossia la depressione.
"Vogliamo capire sempre di più come funziona - ha spiegato ancora Laboute - . L'obiettivo è riuscire a 'disinnescarlo' in tempi rapidi per togliere quell'effetto di 'rallentamento' nel cervello che provoca la depressione. Ciò che mi rende davvero entusiasta di questa scoperta è che potrebbe essere importante per la vita delle persone".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia