Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giulia e Giò, la coppia di falchi pellegrini sul Pirellone: si aspetta la schiusa delle uova

Il loro nido è situato sul tetto della sede della Regione Lombardia, a 125 metri d'altezza: telecamere 24 ore su 24 per seguire la schiusa delle uova

06 Marzo 2023

Giulia e Giò, la coppia di falchi pellegrini sul Pirellone: si aspetta la schiusa delle uova

Fonte Facebook, pagina Carlo Chiarino

Giò e Giulia, la coppia di falchetti pellegrini, hanno fatto il nido a 125 metri d'altezza sul Pirellone stanno per allargare la famiglia. Si aspetta infatti che si schiudano due uova. La coppia di falchi abita nei piani alti del Pirellone da nove anni. Ora stanno allargando la famiglia. Il primo uovo Giulia (come p stata ribattezzata la femmina) lo ha deposto nella notte fra martedì e mercoledì 1 marzo, in anticipo di quasi rispetto alle date degli anni passati. Il secondo uovo è arrivato invece il 5 marzo 2023.

Giulia e Giò, la coppia di falchi pellegrini sul Pirellone

Rimane possibile che quelle non siano le uniche uova che depositeranno in questi giorni. Grazie all'installazione sul tetto del grattacielo di due nuove telecamere di ultima generazione, è possibile seguire la coppia di falchetti con una migliore visibilità, sempre 24 ore su 24.

L'anno scorso, come ricorda La Repubblica, la schiusa delle prime uova era stata annunciata anche dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che aveva dedicato un post sui social, spiegando che era stato un anno record con ben quattro uova. Quest'anno vedremo se il record sarà eguagliato o anche superato. Bisognerà aspettare il tempo della cova - che dura da un minimo di 28 a un massimo di 35 giorni - per vedere il primo falchetto tirare fuori la testa dal guscio.

La coppia di rapa è amata e seguita dai milanesi in diretta streaming. Il loro primo avvistamento risale ad aprile 2014, quando la coppia è stata individuata durante i lavori di manutenzione sul tetto dell'edificio. Successivamente è stato costruito un nido artificiale, una vasca in legno con un letto di ciottoli alla base adatta a ospitare la cova dei falchi. Nel 2017, invece, è stata installata la prima webcam in corrispondenza del nido, per tenerli sempre d'occhio. Da allora Giò (chiamato così in omaggio a Giò Ponti, l'architetto del Pirellone) e Giulia (come Giulia Vimercati, la moglie di Ponti) non si sono mai separati: si stima, infatti, che abbiano circa 12-14 anni.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x