07 Febbraio 2023
Maurizio Federico, fonte Linkedim
Tutto quello che per il momento si sa sul virologo Maurizio Federico, responsabile del Centro nazionale per la salute globale dell’Istituto superiore di sanità (Iss). Si è laureato nel 1982 in Scienza Biologiche all'Università di Roma La Sapienza (110 e lode). Successivamente ha avuto vari incarichi, vediamoli di seguito.
Dopo la laurea, Maurizio Federico ha svolto un internato presso il laboratorio di Virologia dell'Iss. E ancora: tra il 1985 e il 1992 è stato ricercatore presso il laboratorio di virologia dello stesso Istituto superiore di sanità; tra il 1992 e il 2005 è stato ricercatore di ruolo presso il Dipartimento di malattie infettive e parassitarie; dal 2006 ad oggi è direttore del reparto "Patogenesi e Retrovirus" presso il centro nazionale AIDS. E, infine, dal 2007 ad oggi anche Dirigente di ricerca presso il Centro Nazionale AIDS dell'Iss.
Il dottore Maurizio Federico ha iniziato la sua carriera scientifica come studente presso il laboratorio di Virologia dell'Istituto superiore di Sanità. Negli anni '80, nel periodo cioè di massima diffusione dell'AIDS in Italia, ha fatto parte del team scientifico dedicato all'isolamento e caratterizzazione degli isolati di HIV-1 circolati in Italia. In questo contesto ha contribuito al clonaggio molecolare e sequenziamento del del primo ceppo di HIV in Italia. Il risultato più originale ottenuto è stato l'isolamento di un ceppo di HIV non producente la cui espressione blocca la replicazione di HIV-1 superinfettante. Tale scoparta è stata oggetto di un brevetto in collaborazione con scienziati di MolMed.
Negli anni 90 Maurizio Federico è diventato il leader di un team scientifico focalizzato alla ricerca di base su HIV, e ha pubblicato i dati prodotti come senior author su riviste internazionali di alto impatto. Nello stesso periodo, il team da lui guidato ha tenuto una serie di importanti collaborazioni con leader di gruppi scientifici nazionali e internazionali nel capo dell'HIV.
Più recentemente Maurizio Federico ha intrapreso studi di ricerca traslazionale riguardanti esosomi, nanovescicole naturali rilasciate da tutti i tipi cellulari. Questi studi hanno permesso di ottenere nuove scoperte sui meccanismi patogenici dell'HIV, ma soprattutto hanno rappresentato il punto di partenza per l'implementazione di una piattaforma originale per la produzione di vaccini CTL contro malattie infettive e tumori.
A oggi Maurizio Federico è anche direttore Centro nazionale per la salute globale. Tale centro svolge attività di ricerca, sia nei Paesi economicamente sviluppati che in quelli meno economicamente sviluppati, affrontando il “come applicare” le conoscenze della medicina e della biologia moderne alla salute di tutte persone che vivono sul territorio nazionale e nel mondo, con una filosofia generale basata sul contrasto alle diseguaglianze di salute, sulla lotta alle discriminazioni di genere, e un’attenzione particolare alle popolazioni più fragili e marginalizzate. Il Centro lavora per contribuire, insieme ad altri attori nazionali e internazionali, a combattere le disuguaglianze nell’accesso alla salute, in Italia e nel mondo, attraverso:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia