Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Cattura di Messina Denaro. È davvero la vittoria dello Stato? Alcune riflessioni controcorrente

Tutti giubilano giustamente per la cattura del delinquente, pochi forse si domandano alcune cose da non trascurare

18 Gennaio 2023

Cattura di Messina Denaro. È davvero la vittoria dello Stato? Alcune riflessioni controcorrente

Fonte: Imago

Non ne faccio mistero. È sicuramente un fatto positivo che sia stato finalmente arrestato Messina Denaro. E sono anch'io tra coloro i quali hanno d'istinto accolto la notizia con un senso di sollievo, quasi come se si desse la conferma che alla fine in un modo o nell'altro la giustizia può trionfare. Solo mi pare legittimo domandarsi, a mente fredda, se davvero si possa a tutti gli effetti parlare di "vittoria dello Stato", considerato il fatto che il delinquente in questione era ricercato da circa trent'anni ed è stato trovato non non in qualche remota zona del mondo ma a Palermo, ormai malato e per così dire "a fine carriera". Qualche legittima domanda su questa "vittoria dello Stato" credo si possa e si debba porre. Intendiamoci, le immagini di un pericoloso boss della mafia che viene catturato dopo anni destano in tutta la società civile senza eccezioni un senso di giustizia soddisfatta, un palese sollievo, un senso di vittoria delle istituzioni sulla delinquenza organizzata. Ed è questo, ripeto, ciò che i più hanno indubbiamente provato, me compreso. Però dopo l'iniziale senso di giustizia affiorano anche le domande, almeno in quanti non si accontentino del semplice strato dell'apparenza immediata. Come è possibile che quest'uomo fosse serenamente a Palermo e sia stato trovato solo così tardivamente? Tanto più che attualmente, date le sue condizioni di vecchiaia e di salute, non è più nelle condizioni di nuocere come in passato: in sintesi, vera vittoria per lo stato sarebbe stato probabilmente catturarlo quindici anni fa, nel pieno delle forze e dell'attività criminale. In quel caso sì che si sarebbe potuto legittimamente parlare di Stato vincente su tutta la linea. Per come sono andate invece le cose sembra a tratti che la giustizia sia arrivata, e questo è un bene, ma solo tardivamente, quasi come un contentino finale che la sorte o chi per essa ha voluto concedere per segnalare che in fondo dopo tutto, anche se molto tardivamente, può essere il bene a trionfare.

di Diego Fusaro

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x