13 Gennaio 2023
Fonte Twitter (Himeralive)
Yoox, la società con sede a Milano, è stata sanzionata dall'Antitrust per 5.250.000 euro complessivi. L'Autorità ha spiegato che è stata accertata la scorrettezza di alcuni comportamenti attuati attraverso il sito di e-commerce nell'ambito dell'attività di vendita online di capi d'abbigliamento, di calzature e di altri beni di moda, lusso e design, nel periodo 2019-2022.
La decisione dell'Antitrust di sanzionare Yoox avviene dopo che "la società ha annullato unilateralmente gli ordini online già perfezionati dai consumatori in caso di superamento di determinate soglie di resi, omettendo contestualmente l’informativa sul blocco degli acquisti. Inoltre ha prospettato in modo ingannevole i prezzi di vendita dei prodotti e gli sconti effettivamente applicati."
Per l'Antitrust "la prima pratica" fa emergere "una specifica policy aziendale interna che prevede - senza informare prima o dopo i consumatori - l’inibizione della possibilità di effettuare ulteriori acquisti nel caso di superamento di determinate soglie di resi, limitando così il diritto di recesso". La seconda pratica che viene contestata al rivenditore di moda online italiano è l'aver indotto "i consumatori ad aderire alle proprie offerte online sulla base della prospettazione di prezzi e di sconti ingannevoli". In particolare "il prezzo finale scontato di alcuni prodotti - in occasione di particolari promozioni - risultava sostanzialmente analogo al prezzo effettivamente praticato nel periodo precedente la promozione, in quanto veniva modificato il prezzo di riferimento rispetto al quale veniva poi applicato lo sconto".
L'Antitrust spiega nella sua nota che "l’intervento si inquadra nella più generale attività di enforcement volta ad assicurare il corretto ed equilibrato sviluppo dell’e-commerce. Assume, inoltre, particolare rilevanza sia per quanto concerne la novità della pratica, consistente nell’inibizione/blocco dell’account del consumatore per eccesso di resi, che per la fondamentale importanza di un’informazione trasparente e corretta sulle principali leve economiche/concorrenziali su cui si fondano le decisioni commerciali dei consumatori, come i prezzi e gli sconti applicati, soprattutto alla luce dei recenti interventi in materia da parte del legislatore europeo e nazionale.
Entro 60 giorni Yoox dovrà informare l’Autorità sulle iniziative assunte per superare gli elementi di criticità evidenziati nel provvedimento sanzionatorio".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia