11 Gennaio 2023
Francesco Bruno (fonte LaPresse)
Francesco Bruno è un famoso criminologo di Cosenza, docente presso la Sapienza di Roma: lui si è occupato nella sua carriera di molti casi di cronaca, compreso quello del Mostro di Firenze. Scopriamo tutto su di lui, dalla malattia alla causa della morte, dalla moglie ai figli al suo lavoro.
Il criminologo Francesco Bruno si occupò di numerosi casi di cronaca, compreso quello del Mostro di Firenze. Nel 1985 parlò di magia nera e riti esoterici dietro ai delitti del serial killer. Bruno entrò nel pool che difendeva Pietro Pacciani, il contadino di Mercatale considerato il Mostro di Firenze. In un’intervista rilasciata lo scorso anno a La Verità, sostenne che il serial killer poteva essere ancora vivo: "Secondo me è una persona che potrebbe avere la mia età, 75 anni. Credo che non ci siano motivi per essere sicuri che sia morto". Aveva anche ipotizzato che le famose escissioni operate dal Mostro di Firenze fossero state causate da un trauma infantile. "Probabile, secondo me, che quando aveva 7-8 anni, la madre fosse stata operata di tumore al seno. Fu privata sia del seno sia dell’utero, pensando, come all’epoca si faceva, che il tumore si sarebbe potuto replicare nell’utero. Lui dev’essere rimasto scosso da questo fatto infantile".
L'annuncio della sua scomparsa è stato dato su Facebook dal sindaco di Celico (il paese cosentino in cui è nato il criminologo), Matteo Lettieri. "Questa mattina - scrive il primo cittadino - Celico piange la perdita di uno dei suoi più illustri concittadini, il prof. Francesco Bruno, medico e criminologo di fama internazionale. "Bruno era un luminare, impegnato nella risoluzione dei più efferati delitti italiani. Grazie ai suoi studi era stato possibile collegare gli omicidi del mostro di Firenze all'esoterismo".
Non si conosce con certezza la causa della morte né un'eventuale malattia di cui poteva soffrire. Molti utenti hanno cercato la parola ictus, perché nessuno si aspettava il suo decesso. Quando la notizia della scomparsa ha iniziato a circolare, in rete sono state effettuate molte ricerche per capire se la morte improvvisa fosse collegata alla vaccinazione per il Covid, ma non ci sono informazioni relative al vaccino e ad eventuali reazioni avverse.
Il criminologo era sposato con la prof.ssa Simonetta Costanzo. Con la moglie ha avuto un figlio di nome Alfredo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia