Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Iscrizioni scuola primaria, media e superiore 2023/24: come presentare la domanda online

Scuola, sono partite questa mattina le iscrizioni online per l'anno scolastico 2023-2024. Per le superiori è possibile indicare fino a tre scelte

09 Gennaio 2023

Scuola, al via le iscrizioni online fino al 30 gennaio: come fare

Scuola (fonte LaPresse)

Le iscrizioni online per la scuola primaria 2023/24 sono partite questa mattina a partire dalle ore 8. La procedura via web coinvolgerà 1,3 milioni di studenti e le loro famiglie. Rimangono cartacee le domande d'iscrizione alla scuola d'infanzia, mentre per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado le domande dovranno essere inviate esclusivamente online. Queste riguardano anche i percorsi di istruzione e formazione professionale.

Iscrizioni scuola primaria, media e superiore 2023/24: come presentare la domanda online

Le domande di iscrizione possono essere inoltrate attraverso il servizio "Iscrizioni online" del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Per l'iscrizione alla scuola primaria occorre indicare il tempo scuola e scegliere tra 24, 27, 30 o 40 ore settimanali. Per le medie, l’articolazione dell’orario settimanale è 30, 36 o 40 ore. Per le superiori, nella domanda di iscrizione si dovrà indicare anche l’eventuale indirizzo di studio. Le 40 ore settimanali non sono sempre disponibili. Possono essere iscritti alla prima classe della scuola primaria i bambini che compieranno sei anni di età entro il 31 dicembre 2023 e i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2023 ed entro il 30 aprile 2024.

Le iscrizioni alla scuola media si effettuano sempre online come gli ultimi anni, mentre per quanto riguarda l'iscrizione alla prima classe di istruzione secondaria di secondo grado, è possibile indicare fino a un massimo di tre istituti: la prima scelta e due alternative nel caso di domande in eccedenza. 

Come accedere al sistema

È molto semplice accedere al sistema per iscriversi all'anno scolastico in partenza il prossimo settembre. Bisogna avere a portata di mano credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) e eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Scuola superiore, cosa fare se non c'è posto

Nel caso in cui nell'iscrizione alla scuola superiore 2023/24 non c'è spazio neanche nelle alternative, l’ultima scuola che tratta la domanda di iscrizione è tenuta ad affiancare la famiglia nell’individuazione di una diversa istituzione scolastica idonea e ad accertarsi che il procedimento si concluda con l’effettiva iscrizione dell’alunno/studente.

Cosa fare con alunni di disabilità e stranieri


Per quanto riguarda le iscrizioni di alunni/studenti con disabilità, esiste nella modalità online la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale. Mentre per gli stranieri le procedure sono identiche per quelle riguardanti gli studenti italiani. Chi esercita la responsabilità genitoriale di cittadinanza non italiana privo di codice fiscale può recarsi fisicamente coi propri documenti all'istituto prescelto per effettuare l'iscrizione.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x