Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Genova, quadro di Rubens "Cristo risorto appare alla madre" sequestrato a Palazzo Ducale. "Esportato illecitamente"

I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Genova hanno sequestrato il 'Cristo risorto appare alla madre' di Rubens in esposizione al Palazzo ducale sia stato esportato illecitamente. 4 sospettati

30 Dicembre 2022

Genova, sequestrato quadro Rubens dalla mostra a palazzo ducale: 4 sospettati di illecita esportazione di opere culturali

Facebook: Report Difesa

Il quadro di Rubens dal titolo 'Cristo risorto appare alla madre', fino ad oggi esposto al Palazzo Ducale di Genova, è stato sequestrato perché sarebbe sarebbe stato fatto uscire dall'Italia senza la corretta documentazione. 4 persone sono indagate per illecita esportazione di opere culturali.

Genova, quadro di Rubens sequestrato perché "esportato illecitamente"

Il 6 ottobre del 2022 ha aperto la mostra di Rubens al Palazzo Ducale di Genova. L'esposizione è curata da Nils Büttner, presidente  del Centrum Rubenianum di Anversa e da Anna Orlando, co-curatrice della mostra L’Età di Rubens tenutasi a Palazzo Ducale nel 2004. Rubens ha avuto un legame speciale con Genova perché vi ha soggiornato più volte fra il 1600 e il 1607; la chiama la Superba.

Tra gli oltre cento capolavori esposti, c'è l'inedito 'Cristo risorto appare alla madre', mai presentato prima al pubblico. Oggi questo dipinto raffigurante il Cristo risorto davanti a due donne inginocchiate è stato sequestrato dai carabinieri genovesi perché si sospetta che sia stato trafficato in modo illegale. I curatori e il Palazzo Ducale negano di esserne al corrente. 

Quattro persone sono ora indagate per illecita esportazione di opere culturali. Questo reato punisce chiunque trasferisca all'estero beni culturali, cioè artefatti di interesse artistico, storico o archeologico senza attestato di libera circolazione o licenza di esportazione. I colpevoli sono puniti con la reclusione da due a otto anni e con la multa fino a euro 80.000.

Genova, 4 indagati per illecita esportazione di opere culturali

La legislazione che copre i beni culturali è complessa e articolata e, talvolta, non è nemmeno facile definire se un certo artefatto sia un bene culturale o meno. Nel caso di un quadro del maestro fiammingo, però, non ci sarebbero dubbi: è proprio su questo punto che verte l'indagine della procura di Genova. 

I carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale coordinati dalla pm Eugenia Menichetti e dall'aggiunto Paolo D'Ovidio ritengono che il quadro sarebbe stato venduto dai proprietari genovesi ad un acquirente estero come un generico dipinto di pittura fiamminga, pur sapendo che in realtà fosse un Rubens. Questa prima vendita avrebbe fruttato loro 300 mila euro

Una volta avvenuto il passaggio, il quadro è stato effettivamente autenticato a Praga: se le accuse si rivelassero fondate, il quadro avrebbe illecitamente "cambiato nazionalità". Il secondo acquirente l'ha poi venduto ad un terzo per ben 3 milioni di euro. Quest'ultimo, infine, ha permesso che venisse esposto al Palazzo Ducale. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x