Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gerardo Bianco: causa morte e malattia dello storico esponente della Dc

Nella mattinata di giovedì 1 dicembre 2022 è arrivata la notizia della scomparsa di Gerardo Bianco, esponente della Dc, PPI e della Margherita: causa morte e malattia

01 Dicembre 2022

Gerardo Bianco: causa morte e malattia dello storico esponente della Dc

Giovedì 1 dicembre 2022, si è spento Gerardo Bianco, esponente storico della Democrazia cristiana: causa morte e malattia del noto politico. Gerardo è stato deputato alla Camera per nove legislature, dal 1968 al 2006. In tutti questi anni ha ricoperto molti incarichi parlamentari, tra cui quello di capogruppo della Democrazia cristiana. È stato anche ministro della pubblica istruzione dal 27 luglio 1990 al 13 aprile 1991 nel governo Andreotti VI ed ex segretario nazionale del Partito popolare italiano. Ha ricoperto anche l'incarico di presidente dell'Associazione ex parlamentari. Al momento del decesso, avvenuto a Roma, il politico aveva 91 anni.

Gerardo Bianco: causa morte e malattia

I familiari, gli amici e chiunque gli stava vicino sta in questo momento mantenendo il massimo riserbo sull'effettiva causa della morte di Gerardo Bianco. L'uomo, comunque, sempre a quanto risulta in queste ore, non dovrebbe avere sofferto di nessuna malattia particolare, fatta eccezione per qualche acciacco dovuto alla sua età avanzata. Il decesso dovrebbe quindi essere avvenuto per cause naturali. Il cuore di Gerardo Bianco ha semplicemente smesso di battere e, dopo una vita di battaglie politiche, l'uomo si è spento, nel sonno, nella sua casa a Roma.

Con il decesso di Gerardo Bianco non c'entra nulla il Covid o tantomeno il vaccino contro il Covid. Questa è una specificazione che si rende sempre necessaria a fronte dei tanti che, da due anni a questa parte, alla morte di una persona famosa, corrono a cercare possibili legami col virus o con il siero. Legami che solo raramente sono stati comprovati.

Gerardo Bianco: com'è morto

Come già accennato, Gerardo Bianco è morto nella sua casa a Roma, circondato dai suoi affetti più cari. Era nato a Roma Guardia Lombardi il 12 settembre 1931. Prima dalla sua avventura politica, si era laureato in lettere classiche dell'Università degli Studi di Parma, diventando poi docente universitario di storia della lingua latina e letteratura latina presso la facoltà di lettere e filosofia (già Magistero) dell'Università degli Studi di Parma. In gioventù è stato attivo nella Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x