Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vicenza, pilota colpito da infarto atterra e poi muore: stava girando un film di Paolini

Malore improvviso in volo: l'uomo è riuscito a portare in salvo il passeggero del suo biplano storico degli anni '30 Tiger Mot

23 Maggio 2022

Vicenza, pilota colpito da infarto atterra e poi muore: stava girando un film di Paolini

Stamattina poco dopo le 10.20 un pilota di un aereo biplano è stato colpito da infarto mentre era in volo. E' riuscito ad atterrare, portando in salvo il passeggero, ma poi è morto. E' successo questa mattina all'aeroporto Romeo Sartori di Asiago, in provincia di Vicenza. Vista la manovra inconsueta, la direzione aeroportuale, per capire cosa fosse successo, ha tentato di mettersi in contatto con il pilota senza ricevere risposta. Così la squadra di soccorso ha raggiunto l'aeromobile trovando il pilota privo di sensi. Subito avvertito il Suem 118, i sanitari dell'ospedale di Asiago sono giunti sul posto in pochi minuti e hanno iniziato le procedure di rianimazione ma per l'uomo, andato in arresto cardiaco dopo l'atterraggio, non c'è stato nulla da fare. 

Vicenza: chi è Renato Fornaciari

Il pilota colpito dal malore fatale è Renato Fornaciari, 73 anni, originario della provincia di Parma ma residente da diverso tempo in Trentino. Era il pilota del biplano storico degli anni ‘30, un Tiger Moth, con a bordo un passeggero. Nonostante tutto è riuscito ad atterrare regolarmente in pista per poi accasciarsi sui comandi, facendo finire l’aereo sull’erba. Il personale dell’aeroporto e i vigili del fuoco hanno estratto dalla cellula dell’aereo il pilota iniziando il primo intervento di rianimazione cardio polmonare anche con l’utilizzo del defibrillatore fino all’arrivo del personale del Suem. L’uomo è stato a lungo rianimato anche dai sanitari ma purtroppo il medico ha dovuto dichiarare la sua morte. Come accade ormai da tempo, quando si parla di malore improvviso, la domanda di molti è una sola: c'entra il vaccino Covid? A domandarselo sono soprattutto i più diffidenti nei confronti del siero.

Siero che, a due anni di distanza, fa sorgere non poche domande. In rete sono state effettuate molte ricerche per comprendere se il malore fosse collegato alla vaccinazione per il covid, ma non ci sono informazioni relative al vaccino e ad eventuali reazioni avverse. 

Tuttavia, al momento, non è possibile stabilire una correlazione tra il malore improvviso, la morte del 73enne e il farmaco contro il Coronavirus.

Vicenzo: infarto per il pilota d'aereo

Il velivolo storico era stato affittato per le riprese di un film in lavorazione, dal titolo "L’isola che non c’è. La vera storia di Peter Pan", prodotto dalla Jolefilm di Marco Paolini, che racconta la vicenda del soldato austro-ungarico morto nel 1918 sul Monte Grappa e sepolto nel Sacrario di Cima Grappa. Secondo il programma l’aereo avrebbe dovuto compiere delle evoluzioni nella zona di Marcesina, nel comune di Enego, ed essere ripreso da altre troupe che si trovavano a terra, ma l’operazione era stata rinviata di alcune ore a causa delle nuvole basse che avevano ridotto la visibilità. A bordo del velivolo, assieme a Fornaciari, c’era invece un altro cameraman professionista, che a sua volta stava effettuando delle riprese dall’alto, previste nello stesso film.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x