25 Marzo 2022
(foto Pixabay)
Ora legale per sempre in Italia: quando sarà presa la decisione e che cosa cambierà. Nella notte tra sabato 26 marzo e domenica 27 marzo 2022 bisognerà spostare le lancette dell'orologio in avanti. Il cambio ora legale vedrà un passaggio dalle 2 alle 3 di notte. Sarà l'ultima volta?
Come abbiamo anticipato sopra, nella notte tra il 26 e il 27 marzo le lancette di tutti gli orologi dovranno essere spostate in avanti, dalle 2 alle 3. Con i nuovi dispositivi elettronici non sarà necessario fare un cambio manuale. La tecnologia farà da sé. Smartphone, tablet, pc si aggiornano automaticamente. Dovremo spostare le lancette solo sugli orologi da polso o da parete che non si aggiornano da soli.
Ogni volta che arriva questo momento, tutti si chiedono "lancette avanti o indietro", "cambio orario quando". Saperlo è fondamentale per non arrivare tardi al lavoro o in anticipo e per riprendere le normali attività quotidiane. Il nostro fisico può impiegare anche alcuni giorni per adattarsi al cambio dell'ora. Si tratta di un momento che ad alcuni crea qualche difficoltà. Questa sarà l'ultima volta che dovremo affrontarlo?
Il cambio ora di marzo 2022 si chiama ora legale. Domenica 23 ottobre 2022 tornerà invece l'ora solare. Sarà l'ultima volta? Questo argomento è oggetto di discussione da diversi anni. Negli Stati Uniti è già stato approvato un disegno di legge per rendere permanente l'ora legale a partire dal 2023. L'Europa e in particolare l'Italia invece sono ancora dubbiose. Il parlamento europeo nel 2018 ha approvato l'abolizione dell'obbligo di cambio di orario per i paesi membri. Ha lasciato la facoltà di scegliere autonomamente che cosa fare. I paesi del nord Europa non traggono particolari vantaggi da questo cambio di orario. hanno infatti poche ore di luce a causa della vicinanza con il Polo Nord. I Paesi del Sud invece ne trarrebbero maggiori benefici.
Negli Usa l'ora legale per sempre permetterebbe di avere pomeriggi più luminosi e consentirebbe di sostenere l'attività economica. La misura si chiama Sunshine Protection Act. Ora deve passare nelle mani della Camera dei Rappresentanti. Poi sarà firmata dal presidente americano Joe Biden.
L'Italia non ha ancora deciso. Questa consuetudine dura ormai da 56 anni. Nel nostro Paese è stata introdotta infatti nel 1966. Per ora resta tutto invariato. Il 23 ottobre 2022 tornerà l'ora solare e le lancette degli orologi dovranno essere spostate indietro di un'ora. Il 26 marzo 2022 invece si spostano in avanti. Ci sarà un'ora di luce in più di sera. Si consumerà meno corrente elettrica.
Le giornate saranno all'apparenza più lunghe. Il buio inizierà ad arrivare sempre più tardi. Alcune persone fanno più fatica rispetto ad altre ad abituarsi al cambio dell'ora. Talvolta può causare stanchezza, disturbi del sonno e, di conseguenza, irritabilità e stress. Per adattarsi meglio, gli esperti consigliano di anticipare gradualmente gli orari dei pasti e il momento di andare a letto. Si può iniziare con una variazione di un quarto d'ora che poi diventa sempre più ampia. Un altro consiglio è quello di trascorrere un po' più di tempo all'aria aperta. Può essere d'aiuto anche l'attività fisica.
I primi accenni all'argomento risalgono a ben due secoli e mezzo fa. L'idea di spostare le lancette avanti in primavera per sfruttare le ore di luce estive è stata attribuita a Benjamin Franklin. Lui aveva scritto un articolo satirico sul quotidiano francese 'Journal de Paris' nel 1784 in merito al risparmio energetico.
Il primo ad aver teorizzato l'ora legale sarebbe però stato il biologo George Vernon Hudson. Questo propose di spostare le lancette dell'orologio in avanti già nel 1895. La proposta fu fatta alla royal society della Nuova Zelanda con l'obiettivo di avere un po' più di luce durante il periodo estivo.
Nel 1907 un costruttore inglese propose l'introduzione dell'ora legale come soluzione alla crisi energetica europea durante la prima guerra mondiale. Lui si chiamava William Willet. La camera dei comuni di Londra diede il via libera nel 1916 . Nei mesi successivi molti altri paesi presero la stessa decisione.
In Italia l'ora legale venne introdotta per la prima volta proprio quell'anno. Tuttavia dal 1940 al 1948 fu abolita e ripristinata diverse volte a causa della seconda guerra mondiale. Anche in seguito fu sospesa più volte. L'ora legale tornò definitivamente in vigore negli anni del boom economico.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia