19 Marzo 2022
Fonte: Unsplash
Missili ipersonici: ecco cosa sono, come funzionano, qual è la loro velocità e perchè sono così pericolosi. Se ne torna a parlare oggi, dopo che i russi hanno riferito di averne fatto uso per distruggere un deposito di armi e munizioni situato a Ivano-Frankivsk, nella zona ovest dell'Ucraina. A riportarlo è stata l'agenzia di stampa russa Interfax. I missili ipersonici sono noti soprattutto per la loro velocità, che gli permette di non essere visti nei sistemi di difesa anti-area durante le guerre e gli scontri. Comunemente noi li chiamiamo così, ma il termine adatto per descriverli è "sistema d'arma ipersonico".
Il sistema d'arma supersonico - chiamato da tutti missile ipersonico - è un ordigno che vola nel cielo a una velocità superiore a Mach (M) 5. Tale numero indica, nell'aria, il rapporto tra la velocità di un oggetto in moto e quella del suono. Quest'ultima dipende per lo più dalla temperatura e dalla densità dell'aria. I test del 2016 hanno dimostrato che alcuni missili ipersonici sono in grado di raggiungere la velocità di 11200 km/h, altissima ma comunque inferiore ai 27 Mach (33 076 km/h). La Russia al momento ha in servizio tre tipi di missili ipersonici. Si tratta di:
Per quanto riguarda il primo primo, l'Avangard, si tratta di un mezzo ipersonico lanciato da un missile balistico ma con una portata abbastanza limitata. L'Hgv è stato il primo veicolo ipersonico ad essere utilizzato (nel dicembre del 2019). Esso a bordo ha diverse contromisure e avrebbe anche una distinta capacità nucleare. Il secondo invece, conosciuto con il nome di Zircon, viene lanciato in verticale dalle navi. Si pensa che possa raggiungere una velocità tra Mach 6 e Mach 8. Al momento però non dovrebbe essere operativo. Forse lo diventerà nel 2023.
Infine c'è il Kinzhal, missile ipersonico lanciato dall'aria (ad esempio da un caccia) ed è facilmente manovrabile. Può colpire a distanze fino a 500 miglia. La sua velocità massima è di ben Mach 10. Quest'ultimo sembra essere in grado di colpire sia obiettivi terrestri, che navali. Infine tutti questi missili ipersonici sono considerati "impossibili da intercettare" e possono trasportare una testata a frammentazione da 1.100 libbre o una testata nucleare da 500 kilotoni. Ecco dunque spiegato perchè sono ritenuti così pericolosi. Per non dimenticare poi che anch'essi potrebbero avere capacità nucleare.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia