20 Gennaio 2022
Monopattino elettrico (fonte foto Lapresse)
A La Spezia da 3 nel 2020, nel 2021 si è passati al sequestro di 52 monopattini "truccati": in solo un anno c'è stato un boom di illeciti per l’uso di mezzi a due ruote modificati o direttamente venduti ai clienti con potenze che vanno oltre il consentito.
Spicca tra in evidenza nel report annuale sulle attività del comando di Viale Amendola, quello dei sequestri di monopattini "truccati". La polizia è passata da sequestrarne 3 nel 2020, a 52 nel corso del 2021 e sembra che il nuovo anno sia già iniziato con lo stesso trend, forse persino peggiorato.
Il mezzo a due ruote è nato con l'obiettivo di ridurre l'inquinamento e agevolare gli spostamenti in città. Ha subito riscosso successo sia in positivo, che negativo: molti abitanti delle città d'Italia si sono muniti di monopattino elettrico, ma questo ha causato anche numerosi incidenti. Inoltre, nel 2021 si sono diffusi a macchia d'olio i monopattini "truccati", ossia con potenze e pericolose prestazioni che vanno oltre ben i limiti consentiti. Alcuni di questi sono persino sprovvisti di targa identificativa che permette di risalire al proprietario per multarlo in caso di incidenti.
Per quanto possibile, gli agenti della Polizia Locale di La Spezia cercano di individuare i fuorilegge e sequestrare i monopattini modificati: solo nel 2020, infatti, ne sono stati sequestrati 52 e sembra che nel 2021 il trend sia persino in aumento. Scattano sanzioni per i divieti non rispettati e sequestri nel caso in cui alterazioni e modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali dei monopattini li rendano veri e propri ciclomotori non immatricolati.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia