Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Meteo Capodanno, cos'è il Gigante africano in arrivo: caldo anomalo e nebbia inquinata

Meteo capodanno 2021: arriva il Gigante africano, clima impazzito

30 Dicembre 2021

Previsioni meteo, arriva il caldo, ma dal 26 aprile cambia tutto e l'Italia si divide in due

Meteo Capodanno 2021, arriva il Gigante africano: il clima in Italia si appresta a subire un'inversione di tendenza. Siamo tutti abituati al tipico gelo invernale, ma quest'anno accadrà qualcosa di diverso. Correnti calde di provenienza africana stanno per raggiungere il nostro Paese dando una sferzata alle temperature. I protagonisti dell'uno gennaio 2022 saranno il caldo anomalo e la nebbia inquinata.

Meteo Capodanno: cos'è il Gigante africano

Un'immensa area di alta pressione di origine africana sta per raggiungere l'Italia. Il gigante di Capodanno è un forte anticiclone sub-tropicale che farà completamente cambiare le previsioni meteo del 31 dicembre.

Questo fenomeno avrà effetti diversi in base alle regioni in cui si presenta. In alcune porterà moltissima aria calda facendo schizzare in su le temperature. In altre porterà dei fitti banchi di nebbia inquinata.

Meteo Capodanno: caldo anomalo

Sulle regioni centrali e meridionali prevarranno bel tempo con cielo poco nuvoloso e ampio soleggiamento. A renderlo noto è il responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it, Andrea Garbinato. In queste aree l'anticiclone manderà molta più aria calda. Di conseguenza le temperature lieviteranno e arriveranno a toccare anche i 18-20°C su diverse città. Le prime ad essere coinvolte saranno Roma, Napoli, Caserta, Cagliari, Bari e Palermo. Sul resto del Centro-Sud si raggiungeranno i 15°C.

Secondo le previsioni meteo di Capodanno, il sole sarà prevalente anche sui settori alpini. Nelle vallate si potranno raggiungere anche 17°C di giorno.

Meteo Capodanno: nebbia inquinata in Pianura

Il Gigante africano avrà un effetto completamente diverso sulla Pianura Padana. Qui infatti la presenza dell'alta pressione non porterà il caldo, ma moltissima nebbia. La stasi atmosferica dovuta all'anticiclone produce un ristagno dell'aria nei bassi strati, soprattutto in Val padana. Si formano così nebbie o nubi basse. Le temperature rimangono piuttosto fredde anche di giorno (non più di 6-9°C). Si tratta di un fenomeno che accade spesso durante la stagione fredda.

Banchi nebbiosi e cieli cupi si presenteranno sulle pianure di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Lo stesso effetto potrebbe tuttavia riguardare le coste, in particolare quelle della Liguria e dell'alta Toscana. Tecnicamente sono chiamate "nebbie d'avvezione" o "nebbie di mare". Si formano a causa dello scorrimento di masse d'aria più calde e umide sopra la superficie ancora fredda (per via della stagione) del mare.

La mancanza di ventilazione per numerosi giorni favorirà inoltre il ristagno delle sostanze inquinanti. Queste, soprattutto a causa dell'alta pressione, sono destinate a rimanere "schiacciate" nei bassi strati dell'atmosfera. Spesso determinano parametri ambientali pessimi, con gravi ripercussioni sulla nostra salute.

Previsioni meteo Capodanno

Ecco nel dettaglio le previsioni meteo degli ultimi giorni dell'anno fino all'1 gennaio 2022.

Giovedì 30. Al nord: nebbie o nubi basse in pianura, più sole sui monti. Al centro: al mattino nubi basse sulle coste, poi sole ovunque. Al sud: più nubi in Basilicata e sulla Sicilia tirrenica.

Venerdì 31. Al nord: nebbie fitte in pianura, tutto sole altrove. Al centro: sole e clima mite. Al sud: ampio soleggiamento, clima gradevole.

Sabato 1° gennaio. Al nord: nebbie o cielo coperto su pianure e coste, sole sui monti. Al centro: nubi basse sulle coste al mattino, poi sole. Al sud: soleggiato.

Anticiclone fino al 4 gennaio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x