22 Novembre 2021
L'isola di Vulcano (fonte lapresse)
È iniziata l'evacuazione di una zona dell'isola di Vulcano a causa dei livelli di gas troppo elevati. I residenti saranno temporaneamente ricollocati un'area sicura dell'isola fino all'avvenuto rientro dell'emergenza. L'ordinanza del sindaco di Lipari, Marco Giorgianni, ha validità dalle 23 alle 6 del mattino e sarà in vigore per circa un mese. Alle persone interessate sono già state trovate sistemazioni alternative. Due giorni fa la Regione Sicilia aveva dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per l'isola di Vulcano, a causa dei livelli di gas tossici e dell'ulteriore incremento delle emissioni.
"È un allontanamento dalla zona dove è necessario fare degli approfondimenti - ha dichiarato il sindaco di Lipari Marco Giorgianni - i residenti si trasferiscono, ma solo per il pernottamento perché durante le ore diurne fino alle 10 di sera le attività, anche in quell'area, con le dovute precauzioni e attenzioni, potranno svolgersi in quanto durante il giorno c'è modo di fare fronte a eventuali criticità. Di notte, invece, le persone che dormono non si accorgerebbero di quanto accade. Dunque, precauzionalmente, per un mese dovranno dormire in un'area diversa dell'isola". L'ordinanza sindacale, per finanziare il ricollocamento, quantifica il contributo mensile in 400 euro per i nuclei mono familiari, 500 euro per i nuclei composti da due persone, 700 euro per quelli composti da tre individui, 800 euro per i nuclei composti da quattro o più individui.
Spiega il sindaco Giorgianni: "Le esalazioni dei gas non sono una novità per l’isola, il problema è l’incrocio dei gas. Ed in particolare un gas pesante al suolo che secondo gli scienziati riduce la quantità di ossigeno e crea difficoltà respiratorie che possono avere effetti letali". Ha poi aggiunto: "Anche se si tratta di un’ordinanza senza precedenti non dobbiamo farci prendere dalla paura. Sulla pericolosità dei gas si pronunceranno gli scienziati con le verifiche che effettueranno nelle prossime settimane”. L'allerta è scatta proprio in seguito al rilievo degli esperti, i quali hanno verificato un incremento di 6 volte i normali livelli di gas.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia