Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ordine pubblicisti Lombardia: la proposta di Paolo Brambilla candidato consigliere

Il programma "ContrOrdine Colleghi" chiede nuove disposizioni a normative vecchie di 58 anni. Ecco come votare

02 Ottobre 2021

Ordine pubblicisti Lombardia: la proposta di Paolo Brambilla candidato consigliere

L'Ordine dei giornalisti pubblicisti di Lombardia rinnova il suo Consiglio nel 2021. Le votazioni per eleggere la persona che guiderà l'Ordine per i prossimi tre anni si terranno verso la fine di ottobre, sia in modalità online che in presenza. Il Giornale d'Italia pubblica in questa sede la proposta di Paolo Brambilla, candidato consigliere all'Ordine dei pubblicisti, che invita a rinnovare normative vecchie di 58 anni.

Il programma avanzato di Brambilla, giornalista pubblicista laureato in Economia e Commercio alla Bocconi, ha un nome che è tutto un programma: "ContrOrdine, Colleghi!". Un invito e una provocazione che vogliono rinnovare il giornalismo di oggi e di domani, ancora ancorato a pratiche e titoli di un passato ormai lontano.

Una nuova legge che tenga conto dei nuovi profili professionali

È indispensabile una nuova legge che aggiorni e integri quella di 58 anni fa. L’ammodernamento della professione passa sicuramente dalla riforma dell’accesso, ma la nuova legge deve innanzitutto riconoscere il lavoro giornalistico in tutte le sue declinazioni, tutelando ogni percorso professionale, previdenziale e formativo.

Si stanno affermando nuovi linguaggi, nuovi canali e nuove figure e profili professionali che devono essere inquadrati e riconosciuti, in particolare nel campo dei social media e delle numerose e nuove piattaforme multimediali.

Vi sono sempre più «giornalisti di fatto» ai quali va consentito l’ingresso nella professione a fronte di adeguati percorsi formativi e del rispetto della deontologia (pensiamo a chi svolge funzioni di ufficio stampa nelle forze dell’ordine o in molti enti della pubblica amministrazione, ma anche a chi è impegnato nel giornalismo digitale).

Fondamentale sarà in quest’ottica procedere alla revisione della legge 150/2000 dedicata agli uffici stampa, introducendo per gli Enti locali, anche in forma associata, l’obbligo e non solo la possibilità di avvalersi della collaborazione dei giornalisti per l’attività di comunicazione e ridefinendo i parametri della figura del portavoce.

Da subito, però, l’Ordine deve accompagnare l’allargamento della base contributiva dell’Inpgi ridefinendo il perimetro della professione e aprendo le porte anche ai nuovi profili digitali.

Come votare

I candidati da votare per il Consiglio regionale pubblicisti della Lombardia per ContrOrdine Colleghi sono 

Consiglio regionale

Paolo Brambilla (Trendiest News)
Francesco Caroprese  (vicepresidente Odg Lombardia uscente)
Roberto Di Sanzo  (consigliere Odg Lombardia uscente)

Revisore regionale

Angela Battaglia (revisore Odg Lombardia uscente)

Per accedere al voto telematico è necessario rendere noto il proprio indirizzo Pec all'Ordine (informatica@odg.mi.it): solo attraverso la Pec sarà possibile accedere al voto. Si vota online nelle giornate di mercoledì 20 ottobre e giovedì 21 ottobre, dalle ore 10 alle 20. In alternativa, si può votare in presenza domenica 24 ottobre dalle ore 10 alle ore 18 nei seggi allestiti all’Hotel Hilton di Milano in via Galvani.

A questo indirizzo potete leggere il programma completo di ContrOrdine Colleghi: http://www.contrordinecolleghi.it/

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x