Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Green Pass dopo la prima dose, Matterella firma il decreto: vale 9 mesi

Ultimissime novità su Green Pass, coprifuoco e riaperture: Mattarella firma il nuovo decreto legge che entra in vigore proprio oggi

19 Maggio 2021

Ultime novità sul Green Pass: gli italiani lo potranno avere già dopo la prima dose di vaccino contro il Covid-19 e avrà una validità di 9 mesi. Lo ha confermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella firmando il nuovo decreto Covid che, oltre al "lasciapassare" per l'estate 2021, prevede anche lo spostamento del coprifuoco alle 23 e ulteriori riaperture.

Green Pass dopo la prima dose, Matterella firma il decreto: vale 9 mesi

Mattarella firma il decreto che entra in vigore oggi, quindi "il giorno stesso della sua pubblicazione": tutte le nuove misure hanno effetto immediato. Tra queste ci sono le nuove regole sul Green Pass: vale 9 mesi dalla data di completamento del ciclo vaccinale. Il testo del nuovo decreto però dispone anche che il green pass venga rilasciato "contestualmente alla somministrazione della prima dose di vaccino" e che sia valido dal quindicesimo giorno dopo la somministrazione fino "alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale".

"La strategia - dichiara intanto il premier Mario Draghi a margine del vertice sull'Africa a Parigi, rispondendo ad alcune domande - è la vaccinazione che ha considerevolmente migliorato la situazione e l'osservanza delle regole, dei protocolli di distanziamento, delle mascherine e tutto quello che abbiamo imparato a fare in questo anno e mezzo. I protocolli, il distanziamento, le mascherine" è "quello che abbiamo imparato a fare in questo anno e mezzo con lezioni severe e tremende, che speriamo di dimenticare" conclude Draghi.

Estate 2021, Menichetti: "Meglio fare vacanze in Italia per correre meno rischi"

Intanto il virologo Francesco Menichetti, primario di Malattie infettive all'ospedale di Pisa, suggerisce di rimanere in Italia per l'estate 2021. "Per chi va in giro qualche rischio in più c'è quindi scegliere le destinazioni in modo responsabile e sicuramente considerare la necessità di qualche controllo al rientro. L'estate del 2021 potrebbe infatti essere l'estate della ripartenza, o per lo meno di una svolta".

"La campagna vaccinale procede a pieno regime in molte Regioni. Di conseguenza i contagi stanno precipitando e milioni gli italiani già stanno pensando a dove andare in vacanza. "Io vedrei più volentieri per gli italiani un turismo interno - continua Menichetti - che tra l'altro fa anche bene ai nostri albergatori e ristoratori. Gli stranieri benvengano con il green pass che è una misura adeguata. C'è la questione delle varianti - ricorda l'esperto - e io invito sempre a guardare al Regno Unto come a un riferimento. Il Regno unito adesso ha una circolazione di varianti virali, in particolare l'indiana, nel nord-est di Londra e in altre zone del Paese".

Eppure, "disponendo di un sistema di monitoraggio di diffusione delle infezioni e delle varianti molto efficace, è in grado di intervenire in modo tempestivo. Noi - continua Menichetti - non ci troveremo di fronte a sorprese se saremo in grado di riprendere il tracciamento della diffusione dei contagi e della diffusione delle varianti. Vedrei volentieri vaccinati i lavoratori del commercio che sono esposti fin dall'inizio a tutte le intemperie del virus". 

Infine: "Se abbiamo, come dice il generale Figliolo, 20 milioni di vaccini a giugno, questa è una categoria che dovrebbe essere prioritariamente vaccinata. Lo considero doveroso perché loro anche nel lockdown li trovavi lì a batterti il conto alla cassa del supermercato. Perché sono servizio pubblico. E aggiungerei - conclude Menichetti - anche i ristoratori, gli albergatori e il personale dei lidi".

Estate 2021: quarantena, coprifuoco, spiagge e seconda dose in vacanza. Le regole

Manca pochissimo alla partenza dell'estate 2021: ecco tutte le regole, dal coprifuoco, alla quarantena, all'accesso alle spiagge, alle seconde case e alla seconda dose di vaccino in vacanza. In vigore da oggi, mercoledì 19 maggio 2021, un’ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, che prevede "l’ingresso dai Paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen, oltre che da Gran Bretagna e Israele, con tampone negativo, senza obbligo di quarantena", comunica il ministero.

"Resta, dunque, l'obbligo di esibire all'arrivo un tampone molecolare o antigenico con esito negativo, effettuato nelle 48 ore che precedono l'arrivo in Italia. Con la stessa ordinanza sono state prorogate le misure restrittive nei confronti del Brasile fino al 30 luglio 2021". Con un'altra ordinanza, il ministro della Salute "ha esteso la sperimentazione dei voli Covid tested, già in funzione negli aeroporti di Roma e Milano, anche agli scali di Venezia e di Napoli".

"Nei voli Covid tested i passeggeri sono sottoposti a un test molecolare o antigenico prima della partenza e all'arrivo a destinazione e, se l'esito è negativo, sono autorizzati all'ingresso e al transito nel territorio nazionale senza necessità di rispettare gli obblighi di sorveglianza sanitaria e di isolamento fiduciario. Finora i voli Covid tested coprivano solo la tratta fra gli Stati Uniti e l'Italia ma, nella nuova ordinanza, sono stati aggiunti come Paesi di provenienza anche il Canada, il Giappone e gli Emirati Arabi". Le ordinanze saranno in vigore fino al 30 luglio 2021.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x