Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Estate 2021, spiagge aperte: le regole, cosa si può fare e cosa no

Nelle linee guida delle Regioni tutte le regole da rispettare nelle spiagge: dai racchettoni, al nuovo, al surf, all'uso degli ombrelloni

16 Maggio 2021

Estate 2021, spiagge aperte: le regole, cosa si può fare e cosa no

Manca pochissimo all'arrivo dell'estate 2021, la stagione più calda è attesissima da tutti gli italiani che non vedono l'ora di recuperare energie e abbandonarsi al relax dopo un anno decisamente difficile e particolare. Moltissime spiagge hanno già riaperto, altre stanno per farlo. Il Covid però c'è ancora e nelle linee guida alle regioni sono contenute tutte le regole per poter stare in spiaggia in piena sicurezza. Finalmente si torna alla vita, quella normale, fatta anche di bagni al mare. Ecco le regole.

Estate 2021, spiagge aperte: le regole, cosa si può fare e cosa no

Alcune regioni sono già partite nelle scorse settimane. Da ieri sono stati riaperti anche gli stabilimenti a Ostia, Fiumicino, Gaeta e Fondi nel Lazio. Il tutto nel rispetto delle regole e delle misure anti Covid. Dieci metri quadri per ogni ombrellone in spiaggia, un addetto alla sorveglianza delle spiagge libere. No allo sport di gruppo in spiaggia, sì ai racchettoni. Questi sono solo alcuni dei punti fissati nelle linee guida.

"Assicurare un distanziamento tra gli ombrelloni (o altri sistemi di ombreggio) in modo da garantire una superficie di almeno 10 m2 per ogni ombrellone, indipendentemente dalla modalità di allestimento della spiaggia (per file orizzontali o a rombo)", si legge nel documento. "Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità. Si promuove, a tal proposito, l’accompagnamento all’ombrellone da parte di personale dello stabilimento adeguatamente preparato (steward di spiaggia) che illustri ai clienti le misure di prevenzione da rispettare", proseguono le linee guida delle Regioni che hanno inserito nel documento i protocolli che riguarderanno le attività turistiche, i congressi e i grandi eventi fieristici.

"Per quanto riguarda le spiagge libere, si ribadisce l’importanza dell’informazione e della responsabilizzazione individuale da parte degli avventori nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di prevenzione. Al fine di assicurare il rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra le persone e gli interventi di pulizia e disinfezione dei servizi eventualmente presenti si suggerisce la presenza di un addetto alla sorveglianza. Anche il posizionamento degli ombrelloni dovrà rispettare le indicazioni sopra riportate".

"Da vietare la pratica di attività ludico-sportive di gruppo che possono dar luogo ad assembramenti". "Gli sport individuali che si svolgono abitualmente in spiaggia (es. racchettoni) o in acqua (es. nuoto, surf, windsurf, kitesurf) - precisa ancora il documento - possono essere regolarmente praticati, nel rispetto delle misure di distanziamento interpersonale. Diversamente, per gli sport di squadra (es. beach-volley, beach-soccer) sarà necessario rispettare le disposizioni delle istituzioni competenti".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x