07 Maggio 2021
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un sistema che permette di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione (es. INPS, INAIL) e dei privati aderenti con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da smartphone, computer o tablet.
Questo sistema rende molto più semplice l’accesso ai servizi online ed evita di dover ricordare credenziali diverse per ogni differente sito web che si utilizza.
Lo SPID può essere richiesto da tutti i cittadini italiani o comunque in possesso di una carta d’identità e di un codice fiscale italiani in corso di validità, che siano maggiorenni, residenti in Italia o all’estero.
Per poter richiedere lo SPID è essenziale avere:
Dopo ciò bisogna scegliere un Identity Provider (fornitore di Identità Digitale) fra quelli accreditati dall’AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, e registrarsi sul sito dello stesso.
La procedura di registrazione prevede 3 passaggi:
Gli operatori che al momento possono rilasciare le credenziali SPID sono in totale 9 e sono i seguenti:
Molti operatori attivano il servizio in modo completamente gratuito se si effettua il riconoscimento di persona.
Alcuni gestori, invece, richiedono il pagamento di una somma di denaro per utilizzare la modalità di riconoscimento via webcam o per servizi accessori.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia