07 Aprile 2021
Facebook (fonte Pixabay)
Sono 533 i milioni di numeri di telefono collegati con Facebook rubati lo scorso sabato sera e pubblicati su un noto forum internazionale: 35 milioni sono italiani. Ecco allora come scoprire se i nostri dati sono stati rubati, come proteggerci e quali sono i rischi.
Ma come è possibile che gli hacker siano riusciti a rubare oltre mezzo miliardo di dati da utenti di tutto il mondo? La risposta è più semplice di quanto si possa pensare. Nel 2019 Facebook ha chiuso un bug che permetteva l’accesso ad una tabella contenente due informazioni:
La falla è stata chiusa, ma tutti coloro che hanno inserito il proprio numero di cellulare prima del 2019 rischiano seriamente di essere presenti all’interno della lista rubata.
Come possiamo allora sapere se i nostri dati sono stati hackerati? Basta andare all’interno del profilo, selezionare “Per Cellulare” nella pagina impostazioni e vedere il numero presente nella schermata “I tuoi cellulari”. Se il nostro numero è presente su Facebook, potremmo rientrare in quei 35 milioni di dati rubati.
I rischi, per chi è stato coinvolto, sono notevoli. Potrebbero arrivare SMS fraudolenti che hanno come scopo farci inserire password o ulteriori dati personali, motivo per cui Facebook richiama tutti i suoi utenti all'attenzione e li invita a diffidare e ignorare messaggi che chiedono simili operazioni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia