31 Marzo 2021
Vaccino Covid (fonte foto Lapresse)
É ufficiale: il vaccino contro il Covid-19 potrà essere fatto in farmacia. Lo ha stabilito il ministro della Salute Speranza che ha firmato il protocollo con Regioni e farmacisti "per far partire in sicurezza le vaccinazioni” anche in queste strutture. Ecco quando farlo, quanto costa e chi può farlo.
Potranno essere direttamente i farmacisti a somministrare il vaccino agli italiani, ma prima dovranno frequentare corsi di abilitazione organizzati dall'Istituto superiore di sanità. Ma attenzione: non tutti potranno essere vaccinati nelle farmacie.
Sono esclusi dai vaccini in farmacia i soggetti estremamente vulnerabili e coloro che hanno avuto pregresse reazioni allergiche gravi.
Le modalità operative per la partecipazione dei farmacisti alla campagna vaccinale sono indicate nel documento “Accordo quadro tra governo, Regioni-Ppaa, Federfarma e Assofarm per la somministrazione da parte dei farmacisti dei vaccini anti SarsCov2”.
L'accordo - che stabilisce le modalità di coinvolgimento, su base volontaria, dei farmacisti - precisa che le attività di prenotazione ed esecuzione dei vaccini verranno eseguite dalle farmacie “secondo i programmi di individuazione della popolazione target previamente definiti dalle autorità sanitarie e seguendo i criteri di priorità” per la popolazione.
Prima della somministrazione del vaccino è obbligatorio fornire il consenso e compilare la scheda per la valutazione dell'idoneità/inidoneità del soggetto. Spetterà poi alle aziende sanitarie locali distribuire le dosi alle farmacia aderenti.
Il vaccino in farmacia sarà gratuito per i cittadini aventi diritto, mentre le farmacie aderenti all'iniziativa avranno una remunerazione pari a 6,00 euro per ogni vaccinazione.
Chi si sottopone al vaccino contro il Covid non deve:
Obbligatorio inoltre rispettare le norme anti-contagio disposte dal Governo: indossare sempre la mascherina - anche al momento della somministrazione - igienizzarsi le mani con frequenza e farsi controllare la temperatura corporea all'entrata della farmacia.
Dopo la vaccinazione la persona deve essere monitorata dal personale della farmacia per almeno 15 minuti. In caso di reazioni avverse o anafilattiche è obbligatorio avvisare subito il 118.
Il protocollo stabilisce anche le regole da adottare nelle farmacie: accesso regolamentato, sistemi di filtrazione degli impianti di areazione, ambiente dedicato alla vaccinazione - o separato dal locale di vendita - e dotazione di frigoriferi per la conservazione dei vaccini.
Saranno oltre 19mila le farmacie che "aderiranno a questa iniziativa, animate da quello spirito di servizio che da sempre le connota e che durante la pandemia è emerso con forza" commenta il presidente di Federfarma Marco Cossolo. "Daranno così un contributo significativo al raggiungimento dell'obiettivo di ottenere al più presto una copertura vaccinale adeguata" conclude Cassolo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia