Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccini covid Astrazeneca: rischio di blocco in tutta Europa

Dopo blocco di Italia, Francia, Germania e altri paesi si valuta la sospensione delle somministrazioni in tutta Europa. Cosa succede a chi è in coda per il vaccino.

15 Marzo 2021

Arriva anche in Italia lo stop al vaccino AstraZeneca: a comunicarlo l’Aifa. L’agenzia del farmaco ha deciso di estendere "in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’Ema, il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid19 su tutto il territorio nazionale. Tale decisione è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paesi della Ue. Ulteriori approfondimenti sono attualmente in corso", annuncia l'Aifa che, "in coordinamento con Ema e gli altri Paesi europei, valuterà congiuntamente tutti gli eventi che sono stati segnalati a seguito della vaccinazione".

Nelle ultime ore, infatti, sono molti i Paesi europei che stanno scegliendo di bloccare le somministrazioni in attesa che la scienza faccia chiarezza: che il vaccino AstraZeneca possa essere fermato in tutta l'Unione è un'ipotesi che si avvicina alla realtà. Almeno fino a quando non sarà dato il parere ufficiale dell'Ema. In particolare oltre all'Italia, Francia e Germania il vaccino è stato fermato in Norvegia, Islanda, Danimarca, Austria. "Abbiamo fiducia che già nelle prossime ore l'agenzia europea possa chiarire definitivamente la questione", è stato il commento del Ministro della Salute, Roberto Speranza.

A preoccupare gli effetti tromboembolici che il vaccino potrebbe causare anche se gli esperti tendono a minimizzare sottolineando che, anche, nei casi dei decessi segnalati dalla cronaca, non è stato dimostrato un nesso causa effetto. I fenomeni trombotici sono la formazione di coaguli che possono portare ad infarti, ictus ed embolia polmonare e che, in effetti si sono verificate in alcune persone. In particolare 22 casi su 3 milioni di dosi. Gli effetti secondari del vaccino, ossia quelli più comuni, sono dolore nel punto dell’iniezione, affaticamento, mal di testa, dolori muscolari, brividi, dolori articolari, febbre, nausea, senso di malessere, ingrossamento dei linfonodi ed anafilassi.

Ecco gli ultimi aggiornamenti sugli effetti collaterali del vaccino AstraZeneca.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x