Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Vaccino moderna, Ue: "300 milioni di dosi in più per L'Europa nei prossimi due anni"

In diretta da Bruxelles la Commissione europea ha annunciato il nuovo accordo con Moderna che assicurerà agli europei milioni di vaccini in più

17 Febbraio 2021

Vaccino moderna, Ue: "300 milioni di dosi in più per L'Europa nei prossimi due anni"

L’Unione Europea fa incetta di vaccini anticovid e mette a scorta le riserve per quest’anno e per il 2022 grazie ad un nuovo contratto con Moderna che garantirà, nel biennio, 300 milioni di dosi. Ad annunciarlo è stata Ursula Von del Leyen, presidente della commissione europea, in videoconferenza da Bruxelles.

Si tratta, spiega la Commissione, di 150 milioni di dosi nel 2021, più l'opzione di acquistarne altri 150 milioni nel 2022, per conto di tutti gli Stati membri. Con il contratto annunciato oggi il portafoglio conta sulla carta 2,6 miliardi di dosi, tra i vaccini autorizzati e quelli che non hanno ancora ricevuto il via libera.

"Apprezziamo la fiducia della Commissione Europea in Moderna e nella nostra piattaforma mRna. L'acquisto di oggi di ulteriori 150 milioni di dosi porta l'ordine totale a 310 milioni di dosi da consegnare nel 2021. La Commissione europea sta discutendo con noi su come prepararsi per il 2022, incluso affrontare potenziali varianti, e ha un'opzione per ulteriori 150 milioni di dosi da consegnare nel 2022" ha commentato Stéphane Bancel, Ceo di Moderna, sottolineando anche le tempistiche delle forniture: terzo e quarto trimestre, ossia a metà di quest’anno.

Il nuovo acquisto, ricorda Moderna in una nota, porta l'impegno di ordini confermato a 310 milioni di dosi per il 2021. Secondo i termini dell'accordo, come spiegato anche da Bancel, la Commissione Europea ha la possibilità di acquistare ulteriori 150 milioni di dosi da consegnare nel 2022. "Moderna è impegnata a lavorare incessantemente per portare sul mercato richiami del vaccino per le relative varianti, per affrontare questa pandemia globale". Il vaccino è autorizzato in Ue, sulla base della raccomandazione dell'Agenzia del farmaco Ema, per un uso dai 18 anni in su. Le consegne del vaccino ai Paesi europei devono ad oggi provenire dalla catena di fornitura non statunitense dedicata di Moderna.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x