11 Novembre 2025
Paolini incontrerà Gianfranco Vissani per raccontare il panettone tutto l’anno
Dopo il successo dell’anno scorso, ecco al via la seconda edizione di Panettonissimo, il Festival che venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 novembre animerà il centro di Pietrasanta
Arriva a Pietrasanta, per il secondo anno consecutivo, nel weekend da venerdì 21 a domenica 23 novembre, Panettonissimo, iniziativa promossa dalle Botteghe di Pietrasanta realizzata con il patrocinio del Comune della nota località della Versilia. La manifestazione è nata per diffondere la cultura e le qualità del panettone, un dolce tipico della tradizione italiana che ormai viene consumato non solo d’inverno in occasione delle festività natalizie, ma tutto l’anno, estate compresa. Dalle 15 Aziende presenti l’anno scorso, quest’anno siamo arrivati addirittura a 23 con un incremento di oltre il 50%. A promuovere l'evento il Comitato delle Botteghe di Pietrasanta insieme al Comune e col sostegno della Banca della Versilia Lunigiana Garfagnana, che hanno fortemente voluto tributare un omaggio al tipico dolce Made in Italy, simbolo della tradizione culinaria italiana. “Quella dell’anno scorso doveva essere una manifestazione one-shot – dice Gianluca Borgonovi ideatore di questo format – ma molti produttori, pasticceri, aziende artigianali, addirittura alcuni chef, ci hanno spinti e convinti a continuare con l’obiettivo che Pietrasanta diventi davvero il punto di riferimento e di incontro dei giorni prima delle festività natalizie. D’altra parte già da 3 anni a Forte dei Marmi si festeggia il panettone d’estate con la consuetudine di mangiarlo sulla spiaggia per Ferragosto che rappresenta una sorta di Capodanno estivo. Diventerà la Versilia territorio dei golosi”. Nella città d’arte Gianluca Borgonovi convinse l’artista Tano Pisano a realizzare il manifesto dell’evento con una sua opera. E fu un successo che continua. Quest’anno saranno gli studenti dell’ultimo anno del Liceo Artistico di Pietrasanta a proporre ciascuno un bozzetto per trovare quello che sarà il manifesto per il futuro. “Abbiamo voluto dare vita – continua Borgonovi – a questa iniziativa perchécrediamo nei giovani e perché sappiamo che il futuro è loro”. Una commissione di esperti presieduta dal Sindaco Alberto Giovannetti sceglierà il lavoro. L’inaugurazione di Panettonissimo si svolgerà venerdì 21 alle 18h davanti alla pasticceria Duomo: a tagliare simbolicamente il nastro il presidente delle Botteghe Gianluca Borgonovi, il sindaco Alberto Giovannetti che poi, insieme al preside del Liceo Artistico, premieranno il giovane vincitore del concorso. La manifestazione si svolgerà anche quest’anno nella magnifica piazza del Duomo, completamente rivestita di luci, addobbi natalizi e stand delle migliori aziende del territorio produttrici di panettoni artigianali. Negli ultimi anni è notevolmente cresciuta l’attenzione sul panettone sia in Italia che all’estero. La qualità è decisamente migliorata così come i produttori. Non solo pasticcieri, pure i piazzaioli e i panettieri (questi ultimi in quanto conoscitori del lievito madre). Ma il dato più curioso è che il panettone, pur rimanendo il suo consumo più rilevante nel periodo natalizio, ormai si produce e si consuma tutto l’anno. “La destagionalizzazione, afferma Davide Paolini, è cominciata durante le estati degli ultimi 15-20 anni, di cui mi ritengo un promotore fin dal 2006 con un articolo sul Sole 24 Ore e con una serie di eventi in giro per l’Italia nell’estate 2008.Il futuro di questo “dolce”, oltre che nelle pasticcerie e nelle panetterie, potrà, nel tempo, anche avere un ulteriore sviluppo nella ristorazione. I pastry chef hanno già iniziato, oltre che a produrlo anche a dargli vita con salse, spume, gelato o altro accompagnamento, per servirlo a fine pasto come un dessert”. E sarà proprio su questo argomento che domenica 23 novembre alle 11h nel complesso di Sant’Agostino lo stesso Paolini condurrà un suo “ring” con alcuni prestigiosi chef: Andrea Mattei del Bistrot, Gianluca Tolla del Maitò di Forte dei Marmi e Alessio Bachini del ristorante Paradis Pietrasanta. Dopo mezzogiorno direttamente dal Bar Pietrasantese ancora Paolini incontrerà Gianfranco Vissani per raccontare il panettone tutto l’anno. "Il Festival del Panettone –spiega ancora Gianluca Borgonovi –con questa seconda edizione ha letteralmente preso forma superando ogni aspettativa. Contiamo di far crescere ulteriormente una manifestazione che mira a 'fare cultura' in modo originale e disimpegnato ma anche a catturare ospiti in bassa stagione veicolando le eccellenze tutte italiane che hanno accoltodi buon grado il nostro invito, sapendo di poter contare sulla magica cornice di Pietrasanta illuminata a festa." Intanto a Pietrasanta è partita l'operazione Natale 2025. Con l'installazione delle prime decorazioni luminose, lungo le strade interne e perimetrali del centro storico, è ufficialmente partita a Pietrasanta l'operazione “Natale 2025” che si “accenderà” al gran completo, dalla costa alle colline, alle 17,30 di venerdì 21 novembre. Non mancano le novità, sia fra gli spettacolari elementi tridimensionali scelti per illuminare a festa le aree cittadine, sia per la proposta dell'amministrazione comunale, lanciata agli operatori di settore, di attivare sul territorio alcune attrazioni iconiche come una pista di pattinaggio sul ghiaccio, una giostra con cavalli in stile Belle Époque e un “Saltabimbi” con tappeti e trampolini elastici. L'avviso pubblico indetto dal Comune è vicino alla scadenza (15 novembre). Nei prossimi giorni continueranno anche gli allestimenti su tutto il territorio: domani (mercoledì) arriverà in piazza Duomo, dalla provincia di Arezzo l'abete di 14 metri che sarà affiancato da tre elementi in 3D, un simpatico van a tema natalizio, l’orso Teddy e un tunnel luminoso per selfie e scatti ricordo. Sempre sul fronte delle figure tridimensionali, piazza Carducci ospiterà un arco luminoso, Babbo Natale e un nuovo elemento attraversabile, piazza Matteotti la consueta cometa gigante e Porta a Lucca una grande quercia di luce. In piazza della stazione, pronta a decollare, una mongolfiera scintillante. Dal centro alla Marina: sul lungomare saranno posizionati i nuovi stendardi di stelle; in piazza XXIV Maggio, a Tonfano, si innalzerà per 10 metri un albero a cono, anch'esso rinnovato rispetto all'elemento dello scorso anno e il pontile risplenderà fino alla sua sommità verso mare con un’altra installazione a forma di mongolfiera. Cascate scintillanti correranno lungo le vie Versilia e Cavour e viale Apua mentre, a Fiumetto, le palme diventeranno colonne di luce. Anche le frazioni collinari, come ogni anno, saranno parte del circuito natalizio con punte di abete decorate e fili di luce nelle zone di maggiore passaggio, per creare un percorso diffuso di calore e colore. L'incanto del Natale passerà anche dalle più belle melodie della tradizione: fino all'Epifania, ogni giorno dalle 10,30 alle 20,30 il cuore di Pietrasanta accoglierà cittadini e visitatori proponendo, in filodiffusione, Last Christmas, All I Want for Christmas Is You, Feliz Navidad, Jingle Bells, Silent Night e altre fra le colonne sonore più celebri delle festività natalizie.
Questo il programma Panettonissima:
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
14h Complesso Sant’Agostino- riunione della Commissione per la scelta del miglior lavoro che andrà a costituire il nuovo manifesto per Panettonissimo 2025
18h Duomo pasticceria- Inaugurazione della seconda edizione di Panettonissimo alla presenza del Sindaco e premiazione dello studente vincitore
18,30h Apertura dei banchi per degustazioni e vendita
SABATO 22 NOVEMBRE
Dalle 10h alle 19h apertura dei banchi per degustazioni e vendita
DOMENICA 23 NOVEMBRE
Dalle 10h alle 19h- apertura dei banchi per degustazioni e vendita
11h Chiostro di Sant’Agostino Davide Paolini incontra Andrea Mattei, Gianluca Tolla e Simone Bachini
12h Bar Pietrasantese Davide Paolini incontra con il pubblico Gianfranco Vissani
Alcune aziende raccontano la lavorazione del proprio prodotto
ALEX PASTICCERIA & CAFFETTERIA: Non è solo un dolce, ma il risultato di passione, studio e rispetto per la tradizione. Ogni panettone nasce da un lievito madre vivo, rinfrescato ogni giorno, che dona profumo, morbidezza e una digeribilità unica. La lenta lievitazione naturale ne esalta gli aromi, mentre i canditi di altissima qualità raccontano la cura per ogni dettaglio. Un prodotto che continua a crescere e migliorarsi, premiato nei concorsi dedicati al panettone tradizionale.
AMASIA Il panettone di Amasia, è realizzato in collaborazione con Eleonora di Belsian pasticceria.È un prodotto Made in Pietrasanta, in collaborazione con una realtà vicina. È un panettone interamente a base vegetale, privo di derivati animali.Realizzato con farine locali, lievito madre, grassi vegetali, classico e con canditi di arancia, con gemme di lampone e glassatura al cioccolato fondente ricoperto di fiocchi di lampone liofilizzato, e in una terza versione con ripieno di gemme di pere e cioccolato.
BELSIAN: "Il panettone Belsian nasce da una ricetta tradizionale, rivisitata e impreziosita dalla pasticcera Eleonora Servetto, classe ‘92 di origine piemontese, diplomata Alma, che da 5 anni gestisce insieme al compagno Enea un piccolo laboratorio di pasticceria artigianale.Il processo di creazione per ogni singolo panettone viene interamente eseguito da Eleonora: dalla scelta e controllo della materia prima, ai lunghi tempi di impasto e riposo fino alla cottura, alla decorazione e al confezionamento.
DEL MARMO: Il Panettone del Marmo nasce dall’unione tra l’arte dolciaria e la tradizione del marmo di Carrara. L’impasto lievita e cuoce all’interno di conche di marmo bianco, che donano una cottura uniforme e una fragranza unica. Ogni panettone è il risultato di una lavorazione artigianale lenta, fatta di equilibrio, precisione e materie prime d’eccellenza. Questo brevetto, simbolo di innovazione e rispetto per la tradizione, ha conquistato la Giuria del Campionato del Mondo del Panettone, arrivando tra i finalisti. Un dolce che racconta un territorio e la passione di chi lo crea, capace di trasformare la semplicità in arte.
FILIPPO: Il nostro panettone è un prodotto nato dalla collaborazione con un maestro artigiano Mauro Gualandi di Argenta in provincia di Ferrara. Noto ai grandi palati per la sua storica collaborazione al ristorante "il trigabolo", da quest'anno il suo panettone verrà realizzato in un'edizione limitata per il brand Filippo. Si tratta di un panettone tradizionale creato da lievito madre che ne è l'ingrediente principale. Il lievito madre viene rinfrescato quotidianamente attraverso un lungo e lento processo di rifermentazione; questo conferisce al panettone un gusto distintivo e una maggiore digeribilità. È prodotto senza conservanti e la frutta è candita “in casa” dallo stesso Mauro Gualandi.
HO SOGNATO DI TE: Ogni panettone è lavorato rigorosamente a mano rispettando con pazienza i lunghi tempi di preparazione. La lunga lievitazione e la cura degli ingredienti regalano un prodotto digeribile. I canditi sono prodotti da noi perché la canditura è un’arte; si scelgono personalmente la frutta più adatta, la lavoriamo rispettando la loro fragranza, ampliando il loro sapore e conservando la freschezza di ogni singolo arancio, cedro e limone.
IL DUOMO: Il nostro panettone artigianale nasce da una lunga lievitazione naturale e da ingredienti selezionati con cura. Soffice, profumato e ricco di gusto autentico, racchiude tutta la tradizione natalizia in ogni fetta. Preparato a mano, senza conservanti, per offrire la vera esperienza del dolce milanese.
OLTRE PAN DOLCE: Panettone con lievito madre decennale, la cui fermentazione iniziale è iniziata dalla spremitura di un grappolo d’uva locale delle colline del Candia.Oltre al panettone tradizionale sarà presente anche un panettone al limone con agrumi delle Apuane e della Versilia.
PALMIERI: Al centro della nostra produzione c’è il lievito madre vivo, mantenuto e rinfrescato ogni giorno per garantirne forza, profumo e stabilità. È lui a dare vita al nostro panettone: un lievitato naturale a due impasti, frutto di oltre 36 ore di lavoro tra maturazioni, riposi e cottura. L’obiettivo non è solo la sofficità, ma un equilibrio aromatico autentico, dove ogni nota nasce dal lievito stesso e dagli ingredienti veri che lo accompagnano: burro di centrifuga, tuorli freschi, vaniglia naturale, frutta candita artigianale.
PARADIS: Un panettone dal sapore unico, frutto di una lunga lievitazione di 48 ore con lievito madre. La ricetta, arricchita con miele, cioccolato bianco e limone candito, unisce tradizione e freschezza. A differenza del classico panettone, una parte del burro viene sostituita con l'olio della nostra azienda agricole biologica, che conferisce una morbidezza speciale e un gusto più delicato.
TONLORENZI: Il nostro panettone nasce dal cuore del laboratorio, da un lievito madre vivo che ogni giorno viene accudito e rinfrescato con pazienza, come una creatura preziosa. Nei giorni di produzione, il lievito viene rigenerato tre volte in una sola giornata per raggiungere la forza perfetta. Servono 48 ore di lavorazione, lente e rispettose dei tempi naturali, per ottenere un impasto soffice, profumato e ricco di carattere. Ogni panettone è frutto di gesti antichi, materie prime genuine e un sapere che si rinnova a ogni stagione. I nostri gusti celebrano la tradizione e la creatività: classico, arancia e noci, pera e cioccolato, cioccolato, frutti di bosco, pistacchio, fichi e noci.
YURI E ALICE: Impasto al caramello arricchito con cubetti di caramello salato, cioccolato al caramello e fiori di sale nero di Cipro. Viene poi glassato con cioccolato al caramello, arachidi e fiori di sale nero di Cipro.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia