04 Aprile 2023
Vale 104 miliardi di euro il patrimonio di auto storiche in Italia, la stima arriva dal rapporto Aci sulle macchine in circolazione nel nostro Paese. Sono oltre 40 milioni quelle circolanti, 10 milioni hanno più di venti anni mentre i modelli storici sono 4,3 milioni, poco meno della metà delle over 20. Tra queste, 388mila esemplari sono nella Lista di salvaguarda dell’Aci. Così servirebbe una normativa nazionale che protegga e valorizzi tale patrimonio su quattro ruote, e lo distingua dal parco vetture obsoleto. «Le auto d’epoca rappresentano un patrimonio dell'ingegno umano, del design e della tecnica e vanno salvaguardate, le auto vecchie invece – sottolinea il presidente dell'Automobile Club d'Italia, Angelo Sticchi Damiani – usate tutti i giorni, sono insicure e inquinanti e devono essere sostituite». Secondo il presidente dell’Aci quello del motorismo d’epoca non è più un fenomeno di nicchia. Il fenomeno del motorismo storico, che coinvolge milioni di italiani, tra appassionati e proprietari, viene analizzato dal punto di vista normativo, economico e sociale, e appare come una realtà in crescita e un mercato con prospettive di sviluppo. Sono 5,2 i miliardi spesi all'anno per il mantenimento delle auto storiche e quasi 2 i miliardi spesi annualmente per la partecipazione a manifestazioni ed eventi di motorismo storico. Il 62% degli appassionati, poi, non ne possiede neppure una. Il mercato dunque punta ad espandersi, con ricadute positive su tutta la filiera, sul turismo e sull'indotto generato da manutenzione, fiere, mostre e manifestazioni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia