Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Massimiliano Gallo debutta alla regia con “La salita”, film ispirato a eventi reali, selezionato all’82ª Mostra del Cinema di Venezia

Il film racconta l’esperienza teatrale nel carcere minorile di Nisida, con Eduardo De Filippo che promosse la prima compagnia mista di attori e detenuti, tra tensioni e rinascita, interpretazione di Mariano Rigillo, musiche di Enzo Avitabile

29 Agosto 2025

Massimiliano Gallo debutta alla regia con “La salita”, film ispirato a eventi reali, selezionato all’82ª Mostra del Cinema di Venezia

La salita, film d’esordio alla regia di Massimiliano Gallo, è stato selezionato tra i titoli delle Giornate degli Autori della 82ª Mostra del Cinema di Venezia. L’attore napoletano, figlio di Nunzio Gallo e Bianca Maria Varriale, e fratello dell’attore e autore Gianfranco Gallo, proviene da una famiglia profondamente legata al mondo dello spettacolo. Noto per numerose interpretazioni in cinema, teatro e televisione e vincitore di vari premi tra cui Nastri d’argento, Ciak d’oro e Maschera d’Oro, passa dietro la macchina da presa con un’opera ispirata a fatti realmente accaduti nel 1983.

Il film è stato girato con la consulenza di documenti d’archivio, tra cui materiale video originale in cui De Filippo dialoga con i ragazzi. Le musiche sono state composte da Enzo Avitabile.

Eduardo De Filippo porta il teatro nel carcere minorile, tra tensioni e rinascita

Il film prende spunto da un evento avvenuto nel carcere minorile di Nisida, a seguito del danneggiamento del carcere femminile di Pozzuoli causato dal bradisismo. Diciotto giovani detenute furono trasferite a Nisida, una struttura non predisposta ad accoglierle e già occupata da ragazzi. La convivenza forzata creò tensioni, dovute anche all’assenza di spazi separati e alla difficile gestione dei rapporti tra i due gruppi.

In questo contesto si inserisce la figura di Eduardo De Filippo, interpretato da Mariano Rigillo. Nominato da poco senatore a vita, De Filippo promosse un progetto teatrale all’interno dell’istituto, coinvolgendo la sua compagnia e creando un’esperienza che vide attori professionisti lavorare accanto ai giovani detenuti. Si trattò della prima messa in scena teatrale realizzata in un istituto penitenziario minorile italiano con una compagnia mista di attori e reclusi.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x