Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano Fashion Week 2023 Women’s Collection: il calendario delle sfilate di febbraio

Torna dal 21 al 27 febbraio la Milano Fashion Week Women’s Collection, in programma 165 appuntamenti tra sfilate, eventi e presentazioni

08 Febbraio 2023

Milano Fashion Week 2023 Women’s Collection: il calendario delle sfilate di febbraio

In programma dal 21 al 27 febbraio 2023, la Milano Fashion Week Women’s Collection prevederà 165 appuntamenti: 59 sfilate, di cui 54 fisiche e 5 digitali, 70 presentazioni, 7 presentazioni su appuntamento e 29 eventi. A supportare l’evento, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE-Agenzia e il Comune di Milano.

Questa edizione della fashion week segna il debutto in calendario sfilate dello stilista giapponese Tomo Koizumi, supported by Dolce & Gabbana, e dei brand Avavav e Alabama Muse, presenti in calendario con una sfilata digitale. Confermano la loro presenza sulle passerelle milanesi anche i tre brand indipendenti beneficiari del Camera Moda Fashion Trust Grant 2022: Act N°1, Cormio e Vitelli.

Milano Fashion Week 2023: gli eventi in programma

Debuttano nel calendario delle presentazioni ADD, Boyy, Lara Chamandi, Maison Laponte, Mantù, Max&Co With Anna Dello Russo, Pianegonda, Spaccio Alta Maglieria, Viviers, Weekend Max Mara with Kate Phelan, Wolford, Yali e Zineb Hazim & Karim Daoudi.

Raxxy, brand cinese con sede a Milano, farà il suo debutto con un evento sfilata, mentre Vitale Barberis Canonico in occasione del suo 360° anniversario presenterà la collezione creata in collaborazione con VitoVi nell’ambito del progetto “Heritage & New Talents”.

Il calendario degli eventi si animerà anche grazie a Rene Caovilla che il 24 febbraio festeggerà presso il proprio showroom i 50 anni dell’iconica scarpa Cleo, tramite la mostra “L’arte di far sognare. Cleo icona di stile da 50 anni.”

Il 24 febbraio alle 20:00 si svolgeranno i Black Carpet Awards “celebrating all stories” presso il Meet | Digital Culture Center, dove verranno celebrate la diversità e l’inclusione all’interno della comunità globale.

Novità di questa edizione della Milano Fashion Week è la nuova location del Fashion Hub, che si trasferisce a Palazzo Giureconsulti. Il Fashion Hub resterà aperto dal 22 al 26 febbraio dalle ore 9:30 alle ore 19:00, e il 27 febbraio dalle ore 9:30 alle ore 13:00. L’inaugurazione si terrà martedì 21 febbraio dalle 17:00 alle 19:00. In questa occasione verrà svelato il vincitore del The Best Shops Award, iniziativa nata dalla collaborazione di CNMI e Camera Buyer Italia. Il premio prevede un’attività di comunicazione ad hoc sui canali istituzionali di CBI diretti ai buyer e l’inserimento per una stagione della sua collezione su ikrix.com, marketplace ufficiale dell’associazione.

Sempre il 21 febbraio, Starbucks, insieme a Camera Nazionale della Moda Italiana, ospiterà una cena su invito presso la Starbucks Reserve Roastery di Milano che includerà un’esclusiva performance musicale di un artista vincitore di Grammy Award. La serata promette di essere un’esperienza unica per celebrare l’alchimia dell’arte, dell’artigianato del caffè e di ingredienti inaspettati che si uniscono per un’innovazione audace e straordinaria. La collaborazione di CNMI con Starbucks prevede anche la realizzazione di un fashion film, i cui dettagli verranno svelati a ridosso della Fashion Week.

Milano Fashion Week 2023: i giovani designer

A sottolineare l’impegno costante di CNMI nei confronti dei giovani designer, Il Fashion Hub continua a essere culla di progetti, iniziative, talento e idee. Durante la fashion week, l’hub, diventa il quartier generale di Camera Nazionale della Moda Italiana, ospitando giovani brand e designer emergenti che trovano importanti occasioni di visibilità, networking e business. Al suo interno vengono trasmesse inoltre le sfilate in programma in calendario grazie alla presenza di un maxischermo. L’edizione di febbraio valorizza il lavoro dei creativi emergenti e pone l’attenzione sulla sperimentazione, l’innovazione, l’artigianalità, la sostenibilità e la formazione. I tre progetti presentati da CNMI per questa edizione sono: Designers for the Planet, A Global Movement to Uplift Underrepresented Brands e MFW Forward.

 

Ritorna con la sua nona edizione Budapest Select, il programma di mentorship dedicato ai talenti ungheresi. ABODI, CUKOVY, KATA SZEGEDI e THEFOUR saranno protagonisti della sfilata “Budapest Select FW 2023/2024 Special Show” in programma il 23 febbraio alle ore 16:00, in Corso Italia, 58. Inoltre, in occasione dell’opening del Fashion Hub, altri tre brand, PINETIME CLOTHING, UNREAL INDUSTRIES, ZSIGMOND, sveleranno le loro collezioni nella sala dedicata alle presentazioni.

 

Il calendario fisico della Fashion Week verrà chiuso la sera del 26 febbraio dal red carpet e l’anteprima del nuovo film documentario, “MILANO: The Inside Story of Italian Fashion”, previsto all’Odeon Space Theatre alle ore 20.00. Il film è diretto dal vincitore del premio Emmy John Maggio e prodotto da Alan Friedman, che insieme al produttore esecutivo del film Giuseppe Pedersoli, si è occupato anche della sceneggiatura. Il documentario, la cui uscita ufficiale è prevista durante l’anno in corso, è stato realizzato da Beaver Lake Pictures, in associazione con Eagle Picture e 3MarysEntertainment.

Per tutta la durata della Milano Fashion Week, Scalapay, partner ufficiale di CNMI, ripropone l’allestimento di uno spazio personalizzato, in cui organizzerà attività di engagement e interattive, rivolte a tutti coloro che visiteranno il Fashion Hub.

Anche Class Editori, media partner di CNMI, sarà presente al Fashion Hub con uno spazio dedicato nel quale verranno svolte interviste e si trasmetteranno contenuti live amplificati dal canale ClassTV Moda.

Inoltre, all’interno degli spazi del Fashion Hub, LuisaViaRoma presenterà LVRoom, una styling suite con una selezione esclusiva di capi scelti tra le ultime proposte più innovative di designer emergenti e grandi brand. Durante tutta la settimana della moda, lo showroom sarà aperto al pubblico e LVR offrirà ad una cerchia selezionata di talent, celebrities, influencer, media personalities e VIC, la possibilità di scegliere i look più adatti per gli appuntamenti e gli eventi della fashion week milanese.

Milano Fashion  Week 2023: promotori e partners

La Milano Fashion Week sarà promossa anche per quest’edizione attraverso una campagna di comunicazione realizzata da CNMI, Comune di Milano e Yes Milano, veicolata su maxi schermi e affissioni del Comune di Milano dal 13 al 27 febbraio. Per quest’edizione la ricerca della location si è focalizzata su un racconto di una Milano inusuale: scattata dal fotografo Paolo Zerbini con lo styling di Riccardo Maria Chiacchio, presso l’iconica cornice del Bar Basso, la campagna avrà come protagonisti i look di Act N°1, AVAVAV e DES_PHEMMES. Un ringraziamento speciale va a Wella Professionals per aver curato l’hairstyling delle modelle. Lo storico partner di CNMI grazie al proprio team di oltre 50 professionisti presidierà inoltre i backstage delle sfilate durante la fashion week.

Anche questa stagione ci presentiamo con un ricco programma di attività che confermano il ruolo leader di Milano nel panorama della moda globale. L’attenzione verso i giovani, la sostenibilità e le tematiche di diversity, equity, inclusion rimangono fondamenti imprescindibili che ci permettono di costruire un palinsesto di attività di grande valore culturale,” commenta Carlo Capasa, Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana“Il 2023 si presenta come un anno caratterizzato da una serie di complessità che la nostra industria con un lavoro di sistema potrà trasformare in opportunità di crescita e cambiamento. Credo che la Fashion Week di Milano sarà in grado di amplificare al meglio l’energia positiva dei nostri grandi brand.”

 “Torna la Milano Fashion Week, un appuntamento internazionale e fondamentale per la nostra città, che ha da sempre un legame strettissimo con la moda: un settore vasto, oltre che una potenza economica e artigianale riconosciuta in tutto il mondo e simbolo del saper fare italiano, che abbraccia tanti operatori del settore. Un calendario ricco di eventi, nuovi debutti e in cui si conferma anche un’attenzione particolare ai giovani stilisti e alla sostenibilità, tema caro anche al Comune di Milano e a molti brand che negli ultimi anni ne hanno fatto una loro parola chiave. In una città che è una delle capitali mondiali della moda e che punta a essere sempre di più una città accogliente, consapevole e sostenibile, la direzione da prendere, sia per i cittadini che per le imprese, è quella che porta verso un’economia circolare”. Così Alessia Cappello, assessora al Lavoro e Sviluppo Economico del Comune di Milano, con deleghe a Moda e Design.

Tutte le sfilate in calendario potranno essere seguite su milanofashionweek.cameramoda.it, la piattaforma lanciata durante la pandemia in occasione delle fashion week digitali che è diventata un punto di riferimento non solo per gli addetti ai lavori, ma per tutti gli appassionati della moda.

La piattaforma ospiterà anche una sezione dedicata agli show-room virtuali, sia multi-brand che monomarca. Ogni show-room avrà la possibilità di presentare, previa approvazione dei brand da parte di CNMI, foto e video delle collezioni, contatti, date di campagna vendita e comunicati stampa. L’area showroom rimarrà attiva anche dopo la settimana della moda per poter essere consultata dagli operatori durante tutta la durata delle campagne vendita. Verrà inoltre realizzato un calendario in cui gli showroom potranno indicare le date di campagna vendita ed i contatti per poter fissare gli appuntamenti: uno strumento di lavoro utile ai buyer italiani e internazionali per poter agevolare la loro agenda, che verrà diffuso tramite i canali di CNMI.

Gli appuntamenti della settimana saranno amplificati in Cina continentale grazie allo streaming partner internazionale Tencent Video, mentre l’OOH streaming partner italiano, Urban Vision, diffonderà lo streaming delle sfilate, attraverso il maxi-led posizionato sul Duomo di Milano messo a disposizione da Samsung, realtà vicina alla città di Milano e alla moda milanese. Gli altri contenuti, inclusa la campagna della MFW, saranno trasmessi sul maxi led di Corso Vittorio Emanuele. Inoltre, grazie ai Video Channel Partner, Fashion Channel e Asahi Shimbun sarà possibile visualizzare rispettivamente su YouTube e in Giappone i contenuti della Fashion Week in playback.

Anche per questa edizione, sarà disponibile in formato digitale la Fashion Week Insider’s Guide. Realizzata con una copertina a cura dell’illustratore Fernando Cobelo svelerà le novità della settimana della moda, gli appuntamenti imperdibili in città e permetterà di approfondire le attività di CNMI.

Grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia, CNMI continua a promuovere l’arrivo a Milano di influenti buyer internazionali nell’ottica di un supporto concreto ai brand che necessitano di creare rapporti diretti con player globali.

Per tutta la durata della settimana della moda, i buyer e i giornalisti selezionati e accreditati da CNMI potranno usufruire di un servizio navetta per spostarsi con facilità tra i vari appuntamenti della fashion week. Inoltre, potranno usufruire anche della CNMI Lounge presso Palazzo dei Giureconsulti. Moda e design si incontrano nella Vip Lounge by Kartell, allestita con gli arredi e le luci realizzati dal marchio milanese che pone al centro del suo progetto bellezza e sostenibilità. La Lounge pensata appositamente per accogliere gli operatori nazionali e internazionali, oltre a prevedere un servizio di catering, consentirà agli ospiti di brindare con Franciacorta.

Sempre in un’ottica di valorizzazione dei pillar di CNMI, il 28 marzo 2023 sarà presentata a Milano la prima edizione dell’evento “Changemakers in luxury fashion”. L’evento, organizzato da Camera Nazionale della Moda Italiana in collaborazione con Zalando ha l’obiettivo di celebrare i Changemaker che testimonieranno il loro impegno nell’apportare un cambiamento positivo per l’Industria della moda.

Il 4 aprile 2023, si svolgerà inoltre il workshop tenuto da Launchmetrics dal titolo “Moda & Sostenibilità: Industry Insights Breakfast”.

Milano Fashion Week 2023: il calendario degli eventi

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x