Mercoledì, 10 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bauducco, il panettone più venduto al mondo è brasiliano, non milanese

Viene prodotto a San Paolo da un gruppo alimentare specializzato in dolci da forno e fondato nel 1950 da un piemontese

25 Dicembre 2022

Bauducco, il panettone più venduto al mondo è brasiliano, non milanese

Simbolo del Natale per eccellenza, ecco il panettone, orgoglio milanese che profuma di burro, tempestato di canditi e uvetta. Eppure, provate a offrire una fetta di questo tipico dolce meneghino a un americano e storcerà il naso, perché ai loro occhi risulta troppo asciutto. Ogni anno anche negli Stati Uniti i supermercati si riempiono di panettoni, il prezzo non è troppo alto - siamo attorno agli otto dollari per mezzo chilo - e sulla confezione si legge soprattutto il nome "Bauducco". A ben guardare la maggior parte dei panettoni in vendita oltreoceano arriva sì da lontano, ma non dal nostro Paese, con tutta probabilità proviene dal Brasile, oggi sede dei maggiori produttori del nostro dolce natalizio. Le regole per produrre un panettone autentico in Italia sono codificate e rigidissime, mentre, libero da restrizioni, all’estero è diventato popolare in Argentina, Perù e Brasile, dove il cibo tricolore arrivò insieme alle popolazioni immigrate alla fine del XIX secolo. Bauducco Foods, un'azienda alimentare multinazionale specializzata in prodotti da forno in Brasile, è stata fondata a San Paolo proprio dal piemontese Carlo Bauducco nel 1950. Lì il panettone ha preso piede con varianti distintamente locali: la papaya essiccata al posto del cedro o le gocce di cioccolato del chocotone carioca. L'azienda è probabilmente il più grande produttore di panettoni al mondo, con sei panifici industriali, di cui uno negli Stati Uniti, e dai suoi stabilimenti ogni anni escono più di 200.000 tonnellate di esemplari, distribuiti in più di cinquanta nazioni. Chi lo sforna in Italia, dal canto suo, appare giustamente preoccupato dall'ubiquità del prodotto sudamericano, tanto che uno dei migliori pasticceri di Padova sta lottando per far dichiarare il panettone parte del patrimonio culturale immateriale del mondo dall'UNESCO, come è stato fatto per la pizza napoletana nel 2017 e di recente per la baguette francese.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x