12 Aprile 2022
Il Leone di Venezia 78
Mancano oltre quattro mesi all’inaugurazione, ma già si parla del prossimo Festival del Cinema di Venezia considerando che quest’anno ricorrono novant’anni dalla sua prima edizione. E per celebrare degnamente il compleanno, la Biennale sta programmando una serie di eventi preliminari che richiameranno in Laguna turisti, operatori e addetti ai lavori. La prima Esposizione d’Arte Cinematografica, come fu chiamata all’inizio, prima di assumere nel 1934 il nome di Mostra, si svolse dal 6 al 21 agosto 1932 sulla terrazza dell’Hotel Excelsior Lido (ancora oggi quartier generale della manifestazione culturale). Questo felice e significativo anniversario, che ricorda la comparsa del più antico evento legato al grande schermo, un modello da seguire e imitare, come puntualmente avvenne a partire dal secondo dopoguerra, verrà omaggiato con numerosi appuntamenti. Si comincia sabato 9 luglio 2022 con un convegno internazionale nella Sala della Biblioteca dell’Archivio Storico ai Giardini della Biennale, che presenterà l’edizione italiana della monumentale Storia della Mostra del Cinema di Venezia, nuova opera di uno dei più prestigiosi studiosi del settore, ovvero il professor Gian Piero Brunetta. La pubblicazione è frutto della collaborazione fra l’editore Marsilio e la Biennale. Il seminario è articolato in due sessioni complementari: la prima ospiterà critici e docenti per riflettere sul valore della kermesse, mentre la seconda raccoglierà (dalla viva voce di autorevoli protagonisti) testimonianze, memorie, aneddoti ed emozioni che andranno a comporre un puzzle di importanti ricordi così da ricostruire il lungo percorso del Festival. La giornata si concluderà con la proiezione di una pellicola presente nel calendario dell’edizione numero uno, ma nel frattempo nella suggestiva location di ‘Cà Giustinian’ (sede della Biennale) sarà aperta al pubblico una mostra temporanea dedicata all’inizio della rassegna cinematografica realizzata soprattutto con materiali, inediti e non, raccolti nell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee. Non è che l’interessante preludio di quella che si immagina una stagione estiva ricca di eventi prima di calpestare l’iconico tappeto rosso tra fine agosto e inizio settembre …..
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia