22 Dicembre 2021
Un Nokia 3310 (Fonte foto: Facebook)
Bandito e venduto in Francia per l'incredibile cifra di 107.000 euro: si tratta del primo sms della storia, inviato da un dipendente Vodafone nel 1992. Ben prima infatti che Whatsapp e Telegram monopolizzassero il mercato occidentale, gli sms erano il metodo di comunicazione testuale preferito dai consumatori. Il primo in assoluto è stato inviato da un dipendente Vodafone. Il messaggio? Un laconico "Buon Natale".
La base d'asta era di 100.000 euro. L'oggetto è stato venduto sotto forma di Nft (non fungible token), una tecnologia che permette di rendere unico un contenuto digitale, i quali per loro natura sono replicabili senza limiti e senza che vi sia alcuna differenza fra l'originale e la copia. La tecnologia, basata sulla blockchain, ha permesso la vendita di arte e reperti storici digitali come quello andata all'asta in Francia. Il primo sms, inviato da un computer il 3 dicembre 1992, è stato ideato e realizzato dall'ingegnere di Vodafone Neil Papworth. Arrivò istantaneamente sul telefono di Richard Jarvis, dipendente presso la medesima compagnia.
La possibilità di acquistare un'opera legata a un non-fungible token non potrà dire di avere materialmente l'opera in questione. Quanto piuttosto la possibilità di dimostrare un diritto sull’opera, garantito tramite uno smart contract. In generale si usa una foto digitale o una sua documentazione firmata e salvata in formato digitale. Questa versione digitale non è altro che una lunga sequenza di numeri, 0 e 1 nel linguaggio informatico. Nella fattispecie dell'sms per materializzarlo nel mondo reale, l'acquirente si è veduto consegnare una cornice digitale con il certificato firmato da Nick Read, attuale dirigente di Vodafone. In secondo luogo anche perché non è possibile in Francia bandire all'asta beni che non siano materiali.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia