21 Settembre 2021
Fonte: Unsplash
La pizza, si sa, è uno dei cibi più amati e conosciuti al mondo: si va da quella tradizionale italiana, a quella farcita, fino a quella gourmet che sta spopolando nell'ultimo decennio. Ne esistono per tutti i gusti: margherita, marinara, diavola, quattro formaggi, napoletana, wusterl e patatine e chi più ne ha più ne metta. In tutto questo però c'è una domanda che milioni di persone si pongono ormai da anni e alla quale non hanno ancora trovato una risposta: se la pizza è rotonda, perché allora il cartone che la contiene è quadrato? Ecco i 3 "segreti del mestiere" che non sapevi.
La pizza, come in molti di voi sapranno, è un piatto tipico italiano (e guai a chi osa paragonare quella che facciamo nel nostro Paese a quella venduta in America!) e la tradizione vuole che abbia una forma ben precisa: circolare. Ma perché allora quando la ordiniamo o la prendiamo da asporto, i pizzaioli e i camerieri ce la consegnano all'interno di un cartone quadrato? Potrebbe sembrare una stranezza, eppure non lo è. C'è una ragione ben precisa - anzi, tre - per cui la forma del "contenitore" non è la stessa del cibo.
Ed ecco qui, la ragione per cui il cartone è quadrato e non circolare è presto detta!
Di Giorgia Belfiore
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia