Martedì, 21 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gallerie d’Italia e musei di Intesa Sanpaolo aperti gratuitamente il 15 agosto per un Ferragosto all’insegna dell’arte e della cultura

Milano, Napoli, Torino, Vicenza, Arezzo e Prato aprono le porte al pubblico con mostre d’eccezione e collezioni uniche, per un Ferragosto ricco di arte, storia e cultura gratuita

07 Agosto 2025

Venerdì 15 agosto, in occasione della giornata di Ferragosto, le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza saranno aperte con ingresso gratuito per tutti i visitatori.

Alle Gallerie d’Italia di Milano, è visibile la mostra Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg, a cura di Luca Massimo Barbero. Il percorso espositivo presenta un viaggio ricco e articolato che attraversa la grande sperimentazione radicale degli anni Sessanta, per arrivare agli sviluppi più significativi del decennio successivo.

Proseguono inoltre l’esposizione Tutti pazzi per i Beatles. Il concerto del 1965 a Milano nelle fotografie di Publifoto, con una selezione di fotografie a cura dell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo, e la mostra Look at me like you love me | Guardami come se mi amassi, dell’artista statunitense Jess. T. Dugan, a cura di Renata Ferri, un progetto fotografico ideato e organizzato con la struttura Diversity, Equity & Inclusion della Banca e con la collaborazione di ISPROUD, la community interna LGBTQ+.

Alle Gallerie d’Italia di Napoli dal 1° agosto è nuovamente visibile il capolavoro di Caravaggio Martirio di sant'Orsola con un rinnovato allestimento, dopo il successo della mostra "Caravaggio 2025" a Palazzo Barberini a Roma.

Inoltre, è aperta la mostra Chi sei, Napoli? dell'artista francese JR, tra i più importanti rappresentanti della scena artistica contemporanea, famoso in tutto il mondo per i suoi progetti che uniscono fotografia, arte pubblica e impegno sociale.

Prosegue anche la mostra fotografica di Daniele Ratti Due cuori e una capanna, a cura di Benedetta Donato. Attraverso una selezione di oltre 40 fotografie, l’autore conduce il visitatore in un viaggio intimo e suggestivo tra architetture straordinarie e storie d’amore custodite nei luoghi in cui sono nate e cresciute.

Alle Gallerie d’Italia di Torino è aperta la mostra Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter, dedicata all’artista di fama internazionale nota per le sue indagini fotografiche sui temi dell’identità culturale, del sessismo e dell’appartenenza di classe. La mostra è realizzata in collaborazione con Aperture, con la curatela di Sarah Meister, già capo del dipartimento di fotografia del MoMA di New York.

Inoltre, prosegue la mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri, a cura di Corrado Benigni. Uno sguardo sulla Cina attraverso le immagini del grande fotografo Olivo Barbieri realizzate in un arco temporale di trent’anni, che colgono le polarità e i contrasti di un Paese tra nette antitesi.

Alle Gallerie d’Italia di Vicenza è aperta la mostra CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi, curata da Associazione Illustri. Un inedito progetto scientifico-didattico dedicato alla valorizzazione della collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo, fonte di ispirazione per i quattro artisti del fumetto Elisa Macellari, Fabio Pia Mancini, Lorenza Natarella e Gio Quasirosso che hanno reinterpretato temi attuali, universali e contemporanei, della mitologia.

Inoltre, è visibile il nuovo percorso espositivo Vitalità del Tempo. Arturo Martini nelle collezioni Intesa Sanpaolo, un nucleo di opere del noto scultore provenienti da diversi nuclei collezionistici che nel tempo sono confluiti nel patrimonio artistico del Gruppo. Protagoniste dell’esposizione le due bellissime sculture raffiguranti La Pisana, una delle figure più affascinanti ideate dall’artista.

Anche la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, è aperta gratuitamente sia domenica 3 agosto, come ogni prima domenica del mese, sia venerdì 15 agosto.

La Casa Museo, “luogo delle meraviglie”, custodisce l’eclettica collezione di opere d’arte, arredi e oggetti dell’illustre aretino ideatore della Fiera Antiquaria, con oltre settemila pezzi provenienti da tutte le parti del mondo, dall’età preistorica alle prime decadi del XX secolo.

La Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato, dove è conservato un patrimonio culturale di grande valore identitario per la città, è aperta domenica 3 agosto e in via straordinaria anche venerdì 15 agosto, sempre con ingresso gratuito.

È possibile ammirare i capolavori di Giovanni Bellini, Filippo Lippi, Puccio di Simone, alcune opere del Cinque-Seicento di area fiorentina e le sculture di Lorenzo Bartolini, artista di Prato attivo nella prima metà dell’Ottocento.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x