Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Regione Lazio, Assessore Baldassarre promotore di cultura per l’anniversario del Salotto Letterario Tevere

Presso la sede della Regione Lazio, col patrocinio della Keats Shelley House, l’anniversario del Salotto Letterario Tevere, con i saluti istituzionali dell’On. Baldassarre, Assessore alla Cultura, alla presenza di giornalisti e scrittori

28 Febbraio 2025

Con il patrocinio della Keats Shelley House, presso la sede della Regione Lazio, nella Sala Tevere, si è tenuto ieri l’incontro per celebrare gli oltre dieci anni di vita del Salotto Letterario Tevere di Roma. La location prestigiosa è stata resa disponibile dalla volontà di sostenere la cultura della Capitale dell’On. Simona Baldassarre, Assessore alla Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio Civile e dall’instancabile Luca Aubert.

Alla presenza di poeti, giornalisti, scrittori, la sala della Regione Lazio si è animata di cultura e progetti di ampio respiro per la crescita della Capitale. L’incontro, aperto dai saluti istituzionali dell’Assessore, è stato moderato dalla fondatrice del Salotto Carlotta Ghirardini, che ha introdotto il cofondatore Paolo Dragonetti De Torres Rutili, il quale ha parlato dell’influenza del Romanticismo e le affinità elettive, seguito da Antonella Pagano, che ha proposto un intervento intitolato “Dai broccati ai blasonati aromi dei salotti al ‘viandante sul mare di nebbia’… La poetica!”.

A seguire, il conte Carlo Piola Caselli, premiato dell’ultima edizione del Premio Byron di Portovenere, ha approfondito il tema del Romanticismo e del Risorgimento, mentre la giornalista Rai Mariù Safier ha parlato del melodramma italiano nella voce di Giuditta Pasta. L’editrice Lara Di Carlo ha letto ai presenti “Addio pallidi riflessi”, mentre l’artista Claudia Quintieri insieme al fotografo Roberto Vignoli ha parlato de ‘L’arte della bellezza’.

Il latinista Arduino Maiuri ha presentato la traduzione inedita dell’opera ‘De parvulo principe’, una traduzione de Il Piccolo Principe di Saint-Exupery in latino. Sul palco è poi salito il giornalista e scrittore Marino Collacciani per leggere alcuni passi del suo best seller, dedicato all’amico Franco Califano, ‘Francamente Franco, il vero volto di Califano’.

Il musicista Piero Marsili ha quindi letto ai presenti dei suoi versi, così come il noto giornalista Ruggero Marino, seguiti dalla professoressa Michela Panichi, fautrice del Certamen Latinum Nova Humanitas, gara annuale di prosa e poesia Latina all'Università La Sapienza.

L’attore hollywoodiano Bruce Payne ha quindi recitato versi di autori romantici inglesi in lingua originale ed il vincitore del Premio Pushkin, Pierluigi Sabatini, ha omaggiato i salottieri di una sua poesia scritta proprio per il compleanno del Salotto. Ha chiuso l'incontro il giornalista Rai Andrea Borgia, con alcune considerazioni sul Romanticismo e sul Salotto. 

Il prossimo incontro del Salotto Letterario Tevere sarà a fine marzo e sarà dedicato alla Sibilla Cumana, con il Prof. Antonio Palazzi ed il suo studio inedito sul tema, già richiesto dall’università della California.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x