Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Premio internazionale Pushkin, VI° edizione nel 225° anniversario della nascita del poeta

Vince Pierluigi Sabatini con la poesia “Matematica”; per la categoria Cinema, premiato Brun'kovskij autore del cartone sceneggiato da Tonino Guerra, presente la moglie Lora Guerra

17 Ottobre 2024

Nella seicentesca cornice di Villa Altieri a Roma, si è tenuta la VI° edizione del Premio internazionale Pushkin, vinto quest’anno da Pierluigi Sabatini per la sua poesia “Matematica”. Ad assegnare il Premio a Sabatini è stata una giuria presieduta dal critico letterario Arnaldo Colasanti, in una celebrazione in onore del 225° anniversario della nascita del sommo poeta, considerato il creatore ed ispiratore della lingua russa moderna.

L’immagine del Premio è il quadro di Alexander Pushkin dipinto dalla ritrattista dei tre ultimi papi, Natalia Tsarkova, che ha fatto parte della giuria, presieduta dal critico Prof. Colasanti, composta dal poeta Elio Pecora per la Poesia, da Lora Guerra, moglie dello sceneggiatore Tonino Guerra, dal produttore Roberto Bessi, dalle poetesse Gabriella Sica, Natalia Stepanova Mariú Safier, dalla Prof. Claudia Scandura e tanti altri nomi noti. 

L’evento, che si è aperto col recital della soprano Natalia Pavlova, pronipote di Pushkin, col quartetto musicale Orfeo, è stato organizzato dall'Associazione Culturale Amici della Grande Russia, fondata da Yulia Bazarova, organizzatrice di eventi e promotrice della cultura russa in Italia e di quella italiana in Russia, e dal poeta Paolo Dragonetti de Torres Rutili, cofondatore del Salotto Letterario Tevere, protagonista di continue iniziative di promozione culturale a Roma. 

L'evento è stato condotto dal giornalista Stefano Bini e patrocinato dal Museo Panrusso Nazionale di Pushkin di San Pietroburgo, dal Museo statale memoriale letterario e riserva naturalistica di A. S. Pushkin “Boldino”, dal Consiglio dei connazionali russi in Italia KSARSI, dalla Federazione Unitaria Scrittori Italiani (F.U.I.S.), dall’Università Statale Linguistica di Mosca. Hanno partecipato alla realizzazione della serata, come partner, la Fondazione Alberica Filo della Torre, con la presenza in sala di Manfredi Mattei Filo della Torre, l’Associazione culturale Tota Pulchra, l’Istituto Artistico Industriale di Mosca (MHPI), la travel agency “Moscow navigator” e le cantine Murgo tenuta San Michele, con la presenza della baronessa Elena Stepanoff Scammacca del Murgo.

I premiati, per la categoria «Arte», sono stati il Monsignor Marco Frisina (musica, Italia), Aleksandr Sergeev (pittura, Russia-Italia), Nikas Safronov (pittura, Russia), Julia Strizhak, Direttrice del Teatro Musicale F.I. Shalyapin e Bruno Liberatore, Professore di scultura. Per la categoria «Cinema», è stato premiato Aleksandr Brun'kovskij, autore del cartone animato, con sceneggiatura di Tonino Guerra, proiettato durante la conferenza stampa presso il centro per l’arte contemporaneo in via del Corso, in occasione della conferenza stampa.

Per la categoria «Lavori scientifici, traduzioni», è stata premiata la Professoressa Annelisa Alleva, poetessa, saggista e traduttrice. I diplomi d’onore sono stati consegnati alla Dottoressa Elena Scammacca del Murgo, al Rev. Alexey Maximov, Viceparroco della Chiesa Ortodossa Russa di Santa Caterina d’Alessandria di Roma, nonché all'Avv. Leo Maria Galati.

I componenti del Comitato Onorario del Premio sono stati l’ambasciatore Umberto Vattani, Ania Woronzoff, pronipote del Sommo Poeta, il direttore del Museo panrusso Pushkin di San Pietroburgo Serghej Nekrasov, il presidente della F.U.I.S Prof. Natale Antonio Rossi, la direttrice Nina Zhirkova Museo Riserva Nazionale e di Alexander Pushkin a Nizhnij Novgorod, il direttore d’orchestra M° Fabio Mastrangelo, Evgenij Bogatyrev, direttore del Museo Nazionale A. S. Pushkin di Mosca, Rettrice Prof.ssa Irina Kraeva dell’Università statale linguistica di Mosca.

Hanno partecipato alla cerimonia di premiazione, in una sala gremita di intellettuali, molti in piedi fino in fondo alla sala, il volto noto della Rai Daniele Rotondo con la moglie, la principessa e stilista Victoria Torlonia, lo scrittore conte Carlo Piola Caselli, Robert von Sachsen Bellony, Monsignore Jean Gervais dal Vaticano, l'autrice Antonella Pagano. Presente il noto giornalista e fotografo Roberto Vignoli e l’artista, poetessa, Claudia Quintieri, l’avvocato Carlotta Ghirardini fondatrice del Salotto Letterario Tevere, il Responsabile dell'ufficio TASS in Italia, Vera Sherbakova.

L’ evento, seguito dalle principali testate nazionali e internazionali, e le Tv Tgcom Mediaset e Rai, ha avuto come media partner ufficiale il periodico Literaturnaja Gazeta e Planet 360.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x