Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Villa Borghese, conclusi i lavori dell'Esedra dei Draghi e la fontana del Giardino delle Erme per €100mila

Il finanziamento dei lavori nasce da una collaborazione tra Roma Capitale e IZI S.p.a.: si tratta della prima elargizione nata da un accordo tra pubblico e privato

27 Giugno 2024

Si è appena concluso il restauro, presso Villa Borghese, dell'Esedra dei Draghi e della fontana del Giardino delle Erme, oltre alla riqualificazione del verde del IV Giardino segreto. L'opera si inserisce all'interno di un piano di recupero molto più ampio che include tutta quanta la Villa borghese: torna così ad essere visitabile uno spazio architettonico di età barocca.

I lavori sono durati circa 4 mesi e i finanziamenti sono stati promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale ed eseguiti sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti. L'iniziativa è stata realizzata grazie a una donazione di prestazioni della società IZI S.p.a., per un importo di 100 mila euro, oltre alla direzione lavori e all’adeguamento funzionale degli impianti. Per la prima volta l'amministrazione adotta una nuova procedura di elargizione: si tratta di un accordo tra pubblico e privato che può essere replicato per il recupero dei beni architettonici e la riqualificazione delle aree verdi del patrimonio cittadino.

Queste le parole del presidente di IZI spa, Giacomo Spaini

Il mutuo rapporto di scambio tra un’impresa e la propria città non deve limitarsi all’offerta di lavoro e crescita economica da un lato e all’offerta di servizi e infrastrutture dall’altro; le imprese, quelle di successo e radicate nel territorio, devono essere in grado di restituire qualcosa in più”. Per questa ragione vogliamo lanciare un segnale alle imprese e agli imprenditori, perché questo sia solo il primo di una lunga serie di atti che sostengano la valorizzazione del nostro patrimonio artistico a fianco delle istituzioni”.

Sulla nuova tipologia di elargizione si esprime così l’assessore alla Cultura di Roma, Miguel Gotor:

"Quest’ultima ha voluto celebrare i suoi quarant'anni di attività con una donazione alla città secondo una nuova formula di accordo tra pubblico e privato. Una modalità di collaborazione molto interessante che spero stimoli altre realtà private a percorrerla.”

I lavori non terminano qui, sono previsti altri importanti interventi di restauro sull’intero sistema costituito dai Giardini Segreti, dall’Uccelliera e dal Casino della Meridiana grazie ai fondi PNRR caput mundi.

Cosa ha interessato il restauro

Gli interventi hanno riguardato il monumentale portale d’ingresso, attraverso il pieno recupero degli intonaci e delle tinteggiature originali e il ripristino del ricco apparato decorativo in stucco, costituito dalle cornici, dalle nicchie ovali ospitanti copie di busti romani e dalle sfere di travertino che impreziosiscono l’attico insieme ai due draghi araldici, oltre al recupero del cancello seicentesco.

I materiali utilizzati sono stati scelti compatibilmente con quelli originali; particolare attenzione è stata posta per l’integrazione delle coperture in cotto realizzata con mattoni di analogo impasto e tipologia di quelli seicenteschi.

La preziosa fontana, in marmo lunense, di epoca romana, posta al centro del giardino, è stata liberata da spessi strati di calcare e concrezioni, riportando alla luce la superficie marmorea originale. Il ripristino dell’impianto di alimentazione e scarico dell’acqua ha poi permesso di riattivarne il funzionamento dopo anni di inattività. L’area infine è stata dotata di un nuovo impianto di illuminazione artistica.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x