Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Presentazione del libro “Diario di un viaggio nei trasporti e non solo” del Prof Ing Ennio Cascetta presso il Cnel

All’evento Renato Brunetta, Presidente Cnel, Marilisa Conte, Direttore Engineering & Technical Coordinator Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, AD Autostrade per l’Italia, ha moderato il giornalista Giorgio Santilli

05 Febbraio 2024

Oggi, presso il Cnel, la presentazione del libro "Diario di un viaggio nei trasporti e non solo. Progetti, politiche e protagonisti" del Prof. Ing. Ennio Cascetta.
Hanno partecipato all’evento Renato Brunetta, Presidente del Cnel, Marilisa Conte, Direttore Engineering & Technical Coordinator Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, AD Autostrade per l’Italia, mentre ha moderato il giornalista Giorgio Santilli.

Il libro ripercorre le esperienze di una persona che si è occupata di trasporti per quarant’anni ricoprendo ruoli diversi: docente universitario, progettista, amministratore pubblico, dirigente di azienda. Un dialogo dell’autore con le sue muse, Praxis e Theoresys, che lo interrogano sui progetti cui ha partecipato, dalla metropolitana della bellezza di Napoli ai Piani dei trasporti di Bologna e del Veneto, dalla linea di Alta Velocità Napoli-Bari all’avvio della concorrenza sulla Alta Velocità, dal ponte sullo stretto di Messina al fabbisogno di manutenzione delle autostrade.
Il dialogo ci guida tra successi e fallimenti di diverse politiche dei trasporti succedutesi nel tempo, dalle contraddittorie stagioni della pianificazione nazionale, agli effetti nocivi della “sindrome di Penelope”, dai tentativi di rilanciare il trasporto pubblico locale alle esplosioni della “sindrome NIMBY” (non nel mio giardino), dai “progetti Zombie” (ovvero non morti) agli effetti del trasferimento di poteri fra Stato e Regioni con la Riforma del Titolo V, e tanto altro.

Roberto Tomasi, amministratore delegato di Aspi, ha dichiarato:

"Abbiamo il compito di ammodernare la rete autostradale, mantenendo i volumi di traffico. Davanti a noi ci sono tre grandi sfide: potenziare i tratti autostradali in saturazione (il 70% dei transiti passa sui principali 23 tratti autostradali e, di questi, 14 sono di Aspi) ammodernare la rete e affrontare la transizione ecologica. Lo dobbiamo fare per efficientare il sistema della mobilità e creare ricchezza per il Paese."

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x