Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Non bastano 15 minuti di celebrità, parafrasando Andy Warhol

Siamo tutti opere d’arte. We Are Art Through The Eyes of Annalaura. Oggi in anteprima al Teatro Litta di Milano.

14 Settembre 2023

Secondo Annalaura di Luggo tutti siamo un capolavoro, unico e irripetibile. Siamo fatti della stessa materia di una Gioconda o di una Venere di Botticelli.  E ce lo racconta nel suo nuovo documentario  arrivato in Consideration agli Oscar 2023. Come era arrivato  a un soffio dalla nomination anche il suo  primo docufilm Napoli Eden, con musiche originali di Edoardo Bennato. Napoli Eden fatto incetta di premi internazionali, una ventina.
“La mia esperienza artistica e umana – afferma Annalaura, artista multimediale e regista, con valore aggiunto di essere napoletana  ruota attorno all’interesse sulla persona, sull’affermazione dei valori dell’uomo e della vita e utilizzo la simbologia degli occhi per dimostrare la bellezza e l’unicità di ogni essere umano. Dobbiamo tutti percepirci come opere d'arte :We Are Art!  
Certo, sarebbe una bella rivincita sulla depressione, sa quanti soldi si risparmierebbero di psicanalisti. Come riesce, tuttavia, a tirare fuori il meglio dagli artisti, considerando anche che si tratta di non vedenti.
Il mio lavoro è sempre collettivo, raramente ruota attorno ad un protagonista. In We Are Art scelgo un’inclusione trasversale, vale a dire mettendo a confronto vari tipi di difficoltà di giovani ragazzi che solo con la partecipazione e la condivisione possono trovare possibili vie di uscita. We Are Art non costituisce solo una ricerca sociale e artistica sulla percezione umana, ma anche unaffermazione del valore unico dell’individuo nel tessuto sociale pronto ad accoglierlo e non a respingerlo in quanto disabile. 
Il documentario diretto da Annalaura racconta il processo creativo di Colloculi, un occhio gigante di 4 metri realizzato in alluminio riciclato quale simbolo di salvaguardia ambientale nella cui pupilla prende vita l’installazione multimediale We Are Art.
Il punto di partenza  sono gli occhi di quattro ragazzi che raccontano come hanno superato barriere psicologiche e fisiche,  ma le loro  avversità sono diventate il loro punto luce. E’ il riscatto sul loro passato di sofferenza e di non inclusione.
Attraverso effetti speciali da videoarte imetaforicamente i quattro protagonisti  si spogliano da pregiudizi e angosce liberano loro identità e si trasfigurano in immagini surreali.
Nello stesso tempo lo spettatore è catturato sulla scena grazie a speciali telecamere “gesture recognition” in “real time” con l’obiettivo preciso di farlo immedesimare nella vita degli altri.
"Mi sono mossa in spazi pieni di tormenti ma lo stesso tempo pieni di dignità e ho cercato di fare in maniera tale che la speranza potesse prendere il sopravvento” - continua Annalaura-
Ho desiderato realizzare una sinfonia visiva con un obiettivo di creare un messaggio di inclusione con una funzione sociale socializzante.
Negli occhi dei più deboli siamo chiamati a contemplare la capacità di rialzarci e guardare dritti verso un obiettivo come ci dimostrano le “Grandi  Visioni" dei 4 protagonisti. 
Adesso le presentazioni:
Giuseppe Amabil
Vedoche il crimine e lo spaccio di droga mi hanno fatto perdere definitivamente mio padre. Probabilmente non rivedrò mai più mia madre, se non attraverso le sbarre della prigione.
Noemi Maran
Vedopositivamente il mondo intorno a me; a causa della mia cecità, non lo percepisco secondo i modi comuni. Non ho mai visto il mondo con gli occhi ma le mie percezioni sono più forti di tanti semplici “sguardi”.
Larissa De Mai
Vedoil mio passato come una ferita rimarginata. Sono stato vittima di bullismo per molti anni. Ho pensato di trovare un alleato nell’alcol. Il coraggio, la determinazione e l’affetto della mia nuova famiglia mi hanno permesso di ritrovare la mia forza.
Youssouf Kon
Vedoche oltre l’orizzonte il futuro mi aspetta. Sì, ero un clandestino in Italia. In Costa dAvorio non cera nessun futuro per me. Grazie alla mia forza e con la protezione di Dio sono giunto in Italia dove con fatica ho trovato  lavoro e  famiglia.
Possiamo tutti dire  “IO SONO UNOPERA DARTE.

La proiezione in anteprima nazionale oggi al teatro Litta il 14 Settembre 2023 alle ore 17.50 nell’ambito del Festival Visioni dal Mondo dove We Are Art è in selezione al Concorso Lungometraggi e New Talent Opera Prima.

La canzone We Are Art (scritta da Annalaura e Paky Di Maio) è entrata in nomination per l’Hollywood Music in Media Awards come miglior Canzone in un Documentario
Infine  i ringraziamenti: Il Documentario è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Film Commission della Regione Campania, dalla Fondazione Banco Napoli e da Luca de Magistris Private Banker Fideuram.
E’ stato presentato a New York e Los Angeles dove è stato siglato un accordo di distribuzione internazionale con Cinedigm Entertainment Corp e dal primo dicembre su Amazon Prime, Apple Tv e altre piattaforme.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x