Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Danza che passione. Grandi debutti al Campania Teatro Festival

Una straordinaria proposta di danza internazionale e il diario ritrovato di una grande attrice. En attendant the big one, John Malkovich

05 Luglio 2023

E, ahimè’, sarà anche l’ultimo appuntamento del Campania Teatro Festival. 
Un mese di appuntamenti, 120 eventi dal 9 giugno al 9 luglio, tutti sold out,  diretta per il settimo anno da Ruggero Cappuccio. Perchè squadra che vince non cambia. Non siamo mica come il Calcio Napoli che sta lasciando andar via i migliori.  
Premiante la scelta del suggestivo scenario Villa Floridiana ( tanto cara a noi e  al ministro Gennaro Sangiuliano che per lui e grazie a lui si farà sempre piu’ bella e accogliente) in sinergia tra spettacoli dal vivo e valorizzazione del patrimonio green. Diventerà la nuova Villa Comunale, dicono.
Ieri sera al Palco Grande va in anteprima  “Whirling Ladder / Upright”, coreografia e direzione artistica di Chun Zhang, performance di Ludovica Pinna, Francesca Pavesio, Enora Gemin, Nene Okada, Kyoko Oku, musica e suono di Kai Strathmann. 
 Lo spettacolo magnetico  che prende spunto da un antico mito cinese, è un vero e proprio viaggio poetico del corpo, che cresce dalla terra e danza con la forza primordiale.  
Si muovono ancestrali solo di schiena, non si percepisce neanche se siano donne o uomini. E’ l’arci/essenza del fluid gender. 
Nell’antico mito cinese la dea della creazione, Nüwa,  mentre camminava lungo il Fiume Giallo, improvvisamente scoprì il suo riflesso nell’acqua. Decise di usare il fango del letto del fiume per scolpire figure simili alla sua. Nüwa soffiò sulle figure e fu così che la vita fu infusa in esse. I personaggi divennero piccoli, intelligenti e abili, esseri viventi in grado di camminare e parlare. Nüwa li chiamò “Ren”, che significa “umani”. 
La postura eretta fa parte dello sviluppo umano. “Whirling Ladder / Upright” osserva da vicino questo processo unico di erezione della colonna vertebrale e la sua bellezza a volte divina, a volte animale, consentendo al pubblico di sperimentare il processo di formazione e incarnazione. Perché, come nota Chun Zhang, l’osservazione del movimento cambia la vita.
Peccato invece essermi persa una signora della scena come Angela Pagano, diretta da Antonio Marfella, al teatro Mercadante alle 21 in prima assoluta “Il diario ritrovato”, uno spettacolo a cura di Francesco Scotto. 
“Se ci ripenso, il mio vero debutto avviene a 16 anni in un negozio di guanti di piazza dei Martiri”. Questo l’incipit che Angela Pagano ci consegna per raccontare di una straordinaria drammaturgia di artista. L’andamento del racconto è rapsodico, duro, melodico, secco, pungente, profonda.  Diventa Vita. Sarà, in un’unica parola, il Teatro! 
 Nel Prato di Villa Floridiana ultimo appuntamento con la rassegna “Il cinema giovane” a cura di Roberto d’Avascio per Arcimovie. Sarà proiettato “Sweet Sixteen” (2022) di Ken Loach. 

Il Campania Teatro Festival, parte rilevante della rete Italia Festival e dell’EFA (European Festival Association), è finanziato dalla Regione Campania e si avvale anche di un contributo annuo del Ministero della Cultura per il suo schema multidisciplinare.    

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x