03 Luglio 2023
Una maratona a teatro di sei ore. Ma sono volate. L’accademica Roberta Lencioni, una dei piu’ fini intellettuali: “E’ la cosa piu’ potente che abbia visto a teatro negli ultimi 10 anni”.
Prima Assoluta e Internazionale di “Capri -The island of fugitives” al Teatro Politeama per il Campania Teatro Festival diretto da Ruggero Cappuccio. Coraggiosissima la sua scelta ma azzeccatissima. Malgrado i tagli Ruggero ha fatto salti mortali perchè la rassegna, tra le top 3 in Europa, non ne risentisse. E grazie anche al pronto intervento cash del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
"L’Isola dei Fuggitivi”, regia, sceneggiatura e scenografia di Krystian Lupa, un gigante del teatro polacco ( e non solo). E' il Roman Polanski della drammaturgia. Lupa attinge e rielabora i due romanzi “Kaputt” e “La pelle” di Curzio Malaparte, una sorte di io narrante con gli artigli.
Cosa hanno in comune l’imperatore Tiberio, Gesù Cristo, Jean Luc Godard, Fritz Lang e Brigitte Bardot?
Il fil rouge lo srotola Lupa che ha trascorso a Capri un mese per ispirazione e per riprese video che arricchiscono la sorprendente mise en scene. I 35 attori, tutti bravissimi, entrano e escono dai tableaux vivants, in un gioco di sovrapposizione di epoche. Nel Mépris Jean Luc Godard ha fatto girare a Casa Malaparate le scene della sua ostinata visione dell’Odissea e nell’ultima inquadratura del film Odisseo vede la sua nativa Itaca dalla terrazza di Casa Malaparte spalancata sull’infinito. Inaspettatamente, il produttore muore e il viaggio, il viaggio di Odisseo, il viaggio di Fritz Lang, il viaggio di Jean Luc Godard, viene interrotto. Odisseo rimane in casa con la troupe del film… Prigionieri, sospesi in un tempo indefinito.
Si incontrano tutti qui, nel caos, nella sintesi di epoche diverse… Un’isola e una casa sull’isola. Un rifugio sicuro, un riparo.
Siamo i fuggitivi dal mostro dell’Europa: lo Stato, la religione, la dittatura, la democrazia, il mostro dell’Homo Christianis ( che ha creato i campi di concentramento e la cattolicissima Polonia zitta, muta e consenziente)… Fuori infuria una guerra. Non si sa se sia la prima, la seconda o la terza guerra mondiale, causata dalla follia dell’uomo contemporaneo, il massimo del cinismo espresso nell’affermazione: “ La guerra è il più nobile degli sport”.
Il regista Lupa è dietro di me, ha un megafono, incita, sollecita, gli attori sul palcoscenico. E’ un altro pezzo di teatro nel teatro. “Sono le sue incursioni da jam session. Improvvisazione pura”, spiega Marzenna Smolenska, interprete e angelo custode di Lupa.
Attualissimo ( siamo più che mai contro l’arroganza dei creatori di sistemi socio-politici, contro i FILOSOFI ASSASSINI E IDEALISTI, i drogati del potere, e così via…
La scena della Figliata dei Femminielli è di forte impatto. A tal punto da “meritarsi" la censura per un pubblico adulto.
Ma ritorna come un boomerang, uno spettacolo vietato ai minori corrono tutti a vederlo. Compreso i minori.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia