15 Settembre 2022
Antonio Ligabue, vero ‘espressionista tragico’, artista straniero al mondo, che de “l’ora senz’ombra”, quando classicamente le tragedie vengono recitate, restituisce fiamme di vita, scene fantastiche di umanità dirompente, ferina, abbagliante, drammaticamente vivace.
L’artista è protagonista di una mostra inaugurata oggi alla Galleria di BPER Banca a Modena, in occasione del festivalfilosofia (16-18 settembre 2022) che sancisce l’ingresso del contemporaneo nel programma espositivo degli spazi di Via Scudari: 20 opere compongono un percorso emblematico del pittore non solo dal punto di vista artistico, ma anche biografico, che intende porre l’accento sull’inclusione, sulla Giustizia, che non può esistere senza quella sociale.
Quello di Libague è un percorso individuale doloroso, caratterizzato dalla malattia psichica, dallo stigma e dall’abbandono che invita a riflettere sul grande tema dell’esistenza. “Io sono una persona” è infatti il grido, che secondo il curatore Sandro Parmiggiani, si erge dagli autoritratti che costellano la mostra.
L’allestimento concretizza questo tema portante: curato da Andrea Isola è pensato per essere fruito da persone con disabilità e dai più piccoli.
Sabrina Bianchi, responsabile Brand e Marketing Communication e del Patrimonio culturale di BPER Banca, ha afferma a Il Giornale d'Italia:
"Per la prima volta portiamo questo artista a Modena. Grazie alla dimensione e all’articolazione della nostra Corporate Collection, siamo riusciti a portarlo per la prima volta alla Pinacoteca di Modena. L’occasione di questa mostra afferma nuovamente la mission che ci proponiamo, una cultura aperta, viva e in continua evoluzione, capace di proporre sempre temi diversi.
Qui, l’occasione nasce dalla nostra sponsorizzazione come banca. Bper banca è main sponsor del festival di filosofia, che come tema quest’anno ha la giustizia".
Sandro Parmiggiani, curatore della mostra, in occasione dell'inaugurazione della mostra dedicata ad Antonio Ligabue, ha afferma a Il Giornale d'Italia:
"'L’ora senz’ombra', il titolo fa riferimento ad un romanzo di Osvaldo Soriano, che prende l’espressione da Borges. L’ora senz’ombra è l’ora nella quale il sole è a picco, rivela l’essenza delle cose e delle persone. Questa mostra si pone l’obiettivo di svelare sia l’essenza di Antonio Ligabue come artista e pittore, che la verità sua di uomo, che ha subito vessazioni, irrisioni, ma che siamo di fronte ad una persona, alla quale si deve il rispetto e la dignità che le competono. Anche grazie alle opere teatrali e al film ultimo “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti interpretato da Elio Germano".
Andrea Isola, curatore dell'allestimento, in occasione dell'inaugurazione della mostra dedicata ad Antonio Ligabue, ha afferma a Il Giornale d'Italia:
"L’allestimento prende forma a partire dal tema della mostra “Giustizia, inclusione e diversità”. Abbiamo voluto creare un percorso obbligato per il pubblico, dove ad ogni angolo si creano delle prospettive che incuriosiscono i visitatori. Molto particolari sono le strutture pensate per poter vedere le opere da vicino, hanno un’apertura per potersi avvicinare anche con la sedia a rotelle, soprattutto per le opere ricche di dettagli o di piccole dimensioni. Dovrebbe essere la prassi e la normalità, ma purtroppo vanno segnalate".
Promossa da La Galleria di BPER Banca, l'esposizione sarà visitabile gratuitamente dal 16 settembre 2022 al 5 febbraio 2023 tutti i venerdì, sabato e domenica con orario 10.00-18.00.
In occasione del festivalfilosofia la pinacoteca osserverà i seguenti orari: venerdì 16 e sabato 17 settembre ore 9.00-23.00, domenica 18 settembre ore 9.00-21.00.
Chiusura natalizia: 23, 24 e 25 dicembre 2022 e 30, 31 dicembre e 1 gennaio 2021.
Visite guidate, gruppi e aperture straordinarie su prenotazione. Catalogo disponibile presso la sede espositiva.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia