Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Wavemaker: spazio ai talenti “Made in Italy” con Wallmakers, inaugurata installazione di Petrantoni al WPP Campus

Vergani, CEO Wavemaker Italy: “Il progetto Wallmakers è anche un omaggio alle nostre persone per fare in modo che, soprattutto nel back to normal, trascorrano il tempo in un luogo che rispecchi la mission a cui si dedicano e che li faccia sentire bene”

23 Marzo 2022

Wavemaker lancia il progetto Wallmakers e inaugura la suggestiva installazione firmata da Lorenzo Petrantoni nel suo nuovo headquarter milanese, situato all’interno del WPP Campus di Milano.

L’opera è la prima iniziativa del progetto Wallmakers, che nasce con l’obiettivo di dare spazio ai talenti “made in Italy”, rendendo l’agenzia un luogo dove le persone, i partner e i clienti di Wavemaker possano lavorare ma anche essere costantemente ispirati.

Wavemaker: con Wallmakers spazio ai talenti “made in Italy”, prima installazione firmata da Lorenzo Petrantoni

“Il nostro è un lavoro in cui bisogna spesso sbattere metaforicamente la testa al muro – commenta Luca Vergani, CEO di Wavemaker Italy – Quindi abbiamo pensato di farlo contro qualcosa che fosse bello e in linea con i nostri valori di positive provocation. Il progetto Wallmakers è anche un omaggio alle nostre persone per fare in modo che, soprattutto nel back to normal, trascorrano il tempo in un luogo che rispecchi la mission a cui si dedicano e che li faccia sentire bene”.

A inaugurare il progetto è stato chiamato Lorenzo Petrantoni, artista italiano noto anche all’estero per le sue opere di grande formato ricavate da migliaia di foglietti sovrapposti con illustrazioni grafiche tipicamente in bianco e nero. Lorenzo Petrantoni afferma: “Sono felice che la mia opera sia stata scelta come capofila di questa collezione. Dietro ai foglietti che attacco a mano c’è una provocazione che Wavemaker ha subito colto, ovvero il desiderio di creare un impatto contemporaneo pur partendo da gravure (incisioni) di fine Ottocento”.

L’opera, realizzata dall’artista in stretta collaborazione con la direzione creativa di Wavemaker a opera di Giacomo Ghezzo e Mario Giordano e con il supporto di Access, la unit di Live Communication & Sport Marketing di GroupM Italy, è composta da 14.000 cartoncini 9x13 cm con 2333 soggetti grafici che coprono quasi due pareti per quasi 100 mq di superfice.

 Al seguente link un video sull’istallazione: https://vimeo.com/686379100/11eab4f5b3

L’installazione vuole celebrare lo spirito umano di Wavemaker, perché “la passione è il motore del nostro lavoro”.

È così che l’opera prende vita, insieme ad altre già presenti, all’interno del WPP Campus di Milano, che tra le varie attività si presta ad essere un luogo di trasformazione creativa, in cui coesistano anche espressioni di design, arte, opere e installazioni di diversi artisti contemporanei.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x