28 Gennaio 2022
Le incredibili immagini in esclusiva per Il Giornale d'Italia dalla mostra dedicata a Sabrina D'Alessandro ospitata al CAMeC-Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia. L’attività di questo Ufficio, fondato dall’artista milanese nel 2009, consiste nel ricercare parole poco o per nulla usate e nel riportarle all’attenzione trasformate in opere d’arte visiva e performativa (video, sculture, installazioni, azioni), ma anche in libri e rubriche illustrate. Così il suo pluriennale lavoro di ricerca e divulgazione ha creato un nuovo connubio tra arte e lessicografia, contribuendo in modo sostanziale a ispirare anche l’interesse per il tema delle parole rare o in via di estinzione, oggi sempre più diffuso in ambito accademico, editoriale, mediatico.
La mostra è intitolata “Sabrina D’Alessandro. Resurrezioni, Insurrezioni, Azioni 2009-2021” e sarà visitabile fino al 20 marzo. Le sale da cui è composta ripercorrono i momenti cardine del lavoro dell’artista dall’anno di fondazione dell’Ufficio Resurrezione a oggi, e si articola negli spazi del piano 0 del Centro. Autore del testo critico presente nel catalogo è Pietro Gaglianò, secondo il quale «la ricerca di Sabrina D’Alessandro scardina le partizioni disciplinari e mette in discussione le tassonomie del contemporaneo fino al punto che questo dérèglement diventa esso stesso forma. La declinazione della parola, e del suo ramificato portato simbolico, in formati tangibili sfocia in una serie di esiti che invece di chiudersi nella definitezza dell’opera si aprono per riverberare in molti altri mondi».
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia