09 Maggio 2021
Dalla celebre Venere di Willendorf, statuetta paleolitica in pietra calcarea, al mito di Venere e Eros fino alle figurazioni della Madonna con bambino e della Pietà. Dal Neoclassicismo e dall'Espressionismo arriviamo infine ai nostri giorni e alle interpretazioni più contemporanee che riflettono sul ruolo della donna e della maternità nella nostra società.
Guardando queste immagini, omaggio alla bellezza e al suo mutamento nei secoli, non si può non pensare che lo psicologo inglese Willfred Bion avesse ragione quando sosteneva che la prima esperienza estetica che si compie quando si viene al mondo sia la contemplazione della propria madre.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia