04 Aprile 2025
Il progetto Alcova si espande su quattro siti colmi di novità inedite sul design contemporaneo emergente. Tutti visitabli durante la Design week, fra il 7 e il 13 aprile 2025, nella zona di Varedo, dove scoprire percorsi e installazioni site-specific.
Villa Bagatti Valsecchi, perla architettonica del XIX secolo suddivisa in grandi sale e stanze intime, oltrea ai vasti giardini in stile italiano e inglese con grotte nascoste. Le serre di Pasino, immerse nel verde dell’ippodromo all’aperto che un tempo ospitavano una delle più grandi coltivazioni di orchidee bianche in Europa, e l’ex fabbrica SNIA, esempio di architettura razionalista abbandonata ormai da oltre 20 anni. Per concludersi con Villa Borsani e la sua architettura modernista, casa privata e atelier del fondatore, dallo stile stratificato e ricercato.
All’evento Opendoor, all’interno dei Chiostri di via S. Barnaba 48, oggetti, installazioni e workshop animano una kermesse che cambia di giorno in giorno, con alcuni tra i più importanti autori dal mondo del design insieme a protagonisti di altri settori: dall’arte alla moda, dalla scrittura all’architettura.
Si parlerà della potenza del colore e del segno spiazzante, di giardini delle meraviglie, di gusto e cibo, del disegno fatto a mano, del processo creativo e di come sia impattante vivere uno spazio piuttosto che un altro, fra luce, suono, memoria, capacità di giocare e qualità della vita.
Fra gli ospiti da ascoltare, Davide Oldani, Fabio Novembre, Antonio Citterio, Michele De Lucchi, Nico Vascellari, Formafantasma, Francesco Vezzoli, Patricia Urquiola, Piero Lissoni e Antonio Marras.
Se si opta per percorsi all’aria aperta, ci sono le viste panoramiche della Belvedere Experience, all' Oasi Life Experience, salendo al 39° piano del Palazzo della Regione, aperto in via straordinaria su prenotazione, e il percorso immersivo Vertical Connection pensato dal marchio di moda sostenibile Ecolaf, collocato tra Pandenus e IBM, in piazza Gae Aulenti 12, dove vivere un'esperienza tra botanica e interazione AI.
Qeeboo presenta Magic Garden, all’interno del flagship store di via Crocefisso, 27, un vero e proprio giardino incantato, dove intorno al prato sbocciano i nuovi prodotti: dal contenitore Tronco (dello studio brasiliano Furf) ai Tavoli Toto e Sedie Tata insieme al cactus luminoso Saguaro di Stefano Giovannoni, un Walking Table (designer coreani di Maum Studio) e la collezione Filicudi (progetto di Marcantonio).
I percorsi in viaggio si fanno al negozio di Etro in via Pontaccio, attraverso stanze immerse nel buio tutte da scoprire. A conclusione dell’excursus, ai visitatori verrà fatto omaggio di uno sgabello realizzato in Arnica.
All’Hotel Voyeur in Corso Garibaldi 117, prima collaborazione del brand Seletti con l’artistaTracey Snelling, si entra in un hotel al cui interno brevi video in loop spiegano agli ospiti l’opportunità di personalizzare il prodotto scelto con un proprio filmato. Questa collaborazione rappresenta il primo passo di un lavoro più ampio, che porterà alla creazione di altri edifici, con il fine di costruire un’intera città ideale.
All’interno dello spazio, Caffè Moak crea Cafè Voyeur by Moak, in collaborazione con Baldoria Vermouth, un viaggio sensoriale al gusto di caffè e al sentore di vermouth.
Altrettanto, Lavazza presenta al Palazzo Senato, sede dell’Archivio di Stato di Milano, l’installazione site-specific Source of Pleasure dell’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, un percorso multisensoriale che esplora l’universo del caffè stimolando tutti i sensi.
Gli amanti della scrittura e del disegno trovano presso BASE, in via Bergognone 34, le master class ideate da Moleskine per esplorare l'energia del segno e della calligrafia.
l Moleskine Smart Writing System e la Smart Pen traducono ogni tratto scritto e disegnato su carta anche in digitale.
Partendo da BASE e replicati alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini, alcuni piccoli oggetti di design vengono erogati dai distributori automatici dei negozie sperimentali NONno.
Making the Invisible Visible è la sfida della piattaforma Google presso gli spazi di Garage 21, in via Archimede 26, co-creato dal team di design con Ivy Ross e dall’artista della luce e dell’acqua Lachlan Turczan. Le idee astratte vengono tradotte in forme tangibili e opere d’arte da sentire e sperimentare.
La poetica installazione Wonder WonderGlass all’Istituto dei Ciechi, in via Vivaio 7, riunisce artigianato e immaginazione onirica sul tema del vetro. Fra le opere, quelle di Vincent Van Duysen e Ronan Bouroullec, arricchite dai raffinati design di Calico Wallpaper e da un contributo speciale di Officine Saffi Lab, in una dimensione luminosa fra il fluido e l’astratto.
L’iconica banana pop alla Chiquita House con l’interpretazione del creativo Sebastian Curi trasforma l’immagine di via San Marco in Brera, uno spazio immersivo e interattivo di scene di vita quotidiana e di artwork che riflettono sulla relazione tra uomo e natura.
Nello spazio, sarà inoltre disponibile una speciale arcade machine, che consentirà di provare il nuovo Sticker Generator di Chiquita, strumento digitale alimentato dall’Intelligenza Artificiale che genera un bollino pop personalizzato per ognuno.
Amazon presenta The Amazing Plaza a cura dello studio internazionale MAD nell’ambito della mostra-evento Interni Cre-Action all’Università Statale degli Studi, reinterpretazione della piazza all’italiana in chiave contemporanea e dove si svolgeranno talk ed incontri a tema.
All’interno, un'ampia selezione di prodotti per la casa, l'arredamento, l'illuminazione, la smart home e accessori tecnologici, da quelli più accessibili a quelli più ricercati, con particolare attenzione ai prodotti realizzati dalle piccole e medie imprese italiane. Gli spazi sono arricchiti da un paesaggio sonoro immersivo realizzato dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dal Laboratorio di Informatica Musicale della Statale e da StudioAira.
Il Giardino delle Idee è un altro luogo dove design, moda e sostenibilità dialogano fra di loro, con la partecipazione del marchio Florania e di Acqua Foundation, all’interno del Chiostro del Museo Diocesano di Milano, con installazioni e tanti ospiti nella romantica wunderkammer.
L’azienda Cimento invita a Palazzo Bovara, in corso Venezia 51 e nel proprio showroom di via Borgogna 7, con il progetto Alchemica ideato da Patricia Urquiola in collaborazione con Valerio Tiberi di k5600design, Antonio Perazzi e Netsuke Studio. Un racconto sulla metamorfosi degli spazi domestici e sull'evoluzione del vivere, immaginando la casa del futuro, in continua evoluzione.
Infine, il nuovo negozio-shorwoom dSEGNI, in via dei Bossi 2, esalta il tema della ricerca e della contaminazione fra design, arte, tecnologia e moda. Fra i tanti espositori, il marchio Elli Design x Karim Rashid, le creazioni Winetage fatte con la quercia più pregiata riusata dalle botti per l’invecchiamento del vino, le ceramiche di Linea Sette e di Santo Peccatore, i lussuosi mobili Hebanon Fratelli Basile e di Gioel Milano, i mosaici di vetro fatti a mano di Andretto e i prodotti ironici di Giovannetti Collection.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia